Torna al supporto Contenuti ed elementi multimediali Blocchi Blocco Mailchimp

Blocco Mailchimp

Su WordPress.com, offriamo una suite completa di strumenti per aumentare il tuo pubblico.

Uno di questi strumenti è il blocco Mailchimp che consente ai tuoi visitatori di abbonarsi al pubblico di Mailchimp (ossia il tuo elenco e-mail) e ricevere gli aggiornamenti tramite e-mail. Questa guida ti mostrerà come usarlo sul tuo sito.

Aggiunta del blocco Mailchimp

Per aggiungere il blocco Mailchimp, fai clic sull’icona + per lo strumento per l’inserimento dei blocchi e cerca “mailchimp”. Quindi, fai clic sul blocco Mailchimp per aggiungerlo all’articolo o alla pagina.

Lo strumento per l'inserimento dei blocchi con "mailchimp" digitato nel campo di ricerca e l'icona mailchimp sottostante.
Aggiungi un nuovo blocco e cerca Mailchimp.

💡

Usando la tastiera, puoi anche digitare /mailchimp su una nuova riga e premere Invio per aggiungere rapidamente un nuovo blocco Mailchimp.

Il testo "/mail" inserito in uno spazio vuoto per mostrare i blocchi corrispondenti che appaiono sotto.
Digita /mailchimp in un nuovo blocco.

Per saperne di più sull’aggiunta dei blocchi, dai un’occhiata a queste istruzioni dettagliate.

A differenza del nostro popup per gli abbonati di Mailchimp, con il blocco Mailchimp puoi raccogliere e-mail direttamente all’interno di un articolo o di una pagina.

Puoi posizionarlo nei tuoi contenuti nel momento esatto in cui i lettori saranno più inclini a iscriversi. Ad esempio, puoi far crescere l’entusiasmo e, quindi, attirare le iscrizioni dopo aver spiegato perché i visitatori dovrebbero ricevere i tuoi aggiornamenti.

Una mailing list di esempio con un campo in cui inserire un indirizzo e-mail e un pulsante chiamato Unisciti alla mailing list.
Blocco Mailchimp predefinito

Una volta che aggiungi il blocco, puoi fare clic sul pulsante nel blocco per modificarne il testo. Puoi anche aggiornare il testo della dichiarazione di non responsabilità predefinito.

È buona norma includere una dichiarazione di non responsabilità nel modulo di iscrizione, in modo che i tuoi abbonati abbiano meno probabilità di contrassegnare le tue e-mail come spam.

Connessione a Mailchimp

Il blocco Mailchimp con la richiesta di impostare il primo modulo di Mailchimp.
Impostazione del blocco Mailchimp

La prima volta che aggiungi un nuovo blocco Mailchimp, potresti dover configurare la tua connessione a Mailchimp Fai clic sul pulsante Configura il modulo Mailchimp per iniziare a lavorare. In questo modo verrai reindirizzato alla sezione Marketing del tuo account per la connessione a Mailchimp

Potrebbe essere necessario fare clic sul pulsante Ricontrolla connessione sul blocco Mailchimp se hai aggiunto il blocco prima di connetterti alle impostazioni di marketing.

La modifica e l’invio delle e-mail vengono gestiti tramite il tuo account Mailchimp. Per utilizzare Mailchimp su WordPress.com, hai bisogno di:

⚠️

Per fare in modo che l’integrazione di Mailchimp funzioni correttamente, l’opzione di unione dei tag nel pubblico di Mailchimp dovrebbe essere impostata come non richiesta come mostrato nell’immagine di seguito.

La sezione dei campi del Pubblico su Mailchimp con una evidenziazione intorno ai campi che devono essere deselezionati per il modulo per lavorare sul tuo sito WordPress. Quei campi sono tutto tranne E-mail.
Nel tuo pubblico Mailchimp, fai clic sui campi Settings → Audience (Impostazioni → Pubblico) e sui tag *|MERGE|*

Dopo aver creato il tuo account Mailchimp e almeno un pubblico, puoi connettere Mailchimp al tuo account WordPress.com andando su Strumenti → Connessioni → Gestisci connessioni, quindi fai clic sul pulsante Connetti.

Connessione a Mailchimp
Vai su Strumenti → Connessioni → Gestisci connessioni per connettere il tuo account Mailchimp.

Ti verranno richiesti il nome utente e la password per il tuo account Mailchimp. Dopo aver effettuato correttamente l’accesso, verrai reindirizzato a WordPress.com.

Una volta connesso a Mailchimp, nelle impostazioni di marketing verranno visualizzati i tuoi elenchi disponibili da Mailchimp.

Dopo esserti connesso a Mailchimp, scegli il pubblico a cui desideri che i visitatori si abbonino dall’opzione del menu a discesa.

Più siti

Se hai più di un sito sul tuo account WordPress.com, devi configurare la connessione a Mailchimp una sola volta e funzionerà su tutti i siti. Puoi collegare un solo account Mailchimp al tuo account WordPress.com.

È possibile creare un pubblico diverso su Mailchimp per ogni sito, quindi scegliere il pubblico specifico in Strumenti → Connessioni → Gestisci connessioni per un sito specifico. Puoi avere un pubblico diverso per ogni sito, ma tutto il pubblico deve trovarsi in un account Mailchimp.

La disconnessione disattiverà Mailchimp su tutti i siti presenti sul tuo account.

Barra degli strumenti del blocco

Quando fai clic sul blocco, verrà visualizzata una barra degli strumenti delle opzioni sopra di esso:

la barra degli strumenti del blocco Mailchimp sul blocco stesso.
Barra degli strumenti del blocco Mailchimp

Nella barra degli strumenti del blocco Mailchimp sono presenti le seguenti opzioni:

Impostazioni del blocco

Troverai impostazioni del blocco aggiuntive nella barra laterale destra quando fai clic sul blocco. Se non vedi la barra laterale, potresti dover fare clic sull’icona ⚙️ (un ingranaggio/una ruota dentata) nell’angolo in alto a destra per visualizzare le impostazioni.

Impostazioni del blocco Mailchimp
Se non visualizzi la barra laterale, fai clic sull’icona Impostazioni accanto al pulsante Pubblica/Aggiorna.

Il blocco Mailchimp ha più impostazioni che puoi regolare nella barra laterale delle impostazioni del blocco. Per espandere la sezione, fai clic sulla freccia verso il basso o sull’icona più accanto all’intestazione della sezione.

Impostazioni del blocco Mailchimp
Impostazioni del blocco Mailchimp
Elementi del testo

Il Segnaposto per e-mail modifica il testo mostrato all’interno del campo e-mail. Scompare una volta che si digita nel campo.

Notifiche

Sono presenti tre messaggi relativi alla funzionalità del modulo che puoi modificare.

Connessione a Mailchimp

Se devi connetterti, disconnetterti o modificare il pubblico che stai utilizzando, questa sezione contiene un link alle impostazioni di marketing.

Colore

La scheda del colore ti consente di modificare il colore del testo sul blocco e il colore di sfondo sull’intero blocco. Puoi fare clic sull’icona + nella scheda Colori e selezionare le palette di colori Testo e Sfondo.

La scheda di colori del blocco Mailchimp con le opzioni per la modifica dei colori del testo e di sfondo.
Attivazione delle palette dei colori nel blocco Mailchimp.

Il colore del pulsante di iscrizione può essere modificato tramite le impostazioni del colore del blocco Pulsanti.

Un esempio di Visualizzazione in modalità elenco aperta per mostrare il Pulsante nel blocco Mailchimp, che consente la modifica dei colori del solo pulsante nelle impostazioni del blocco.
Impostazioni del colore del blocco Mailchimp
Dimensioni

Nella scheda delle dimensioni, puoi impostare la spaziatura interna e il margine del blocco Mailchimp.

La spaziatura interna è lo spazio tra i contenuti e il bordo del blocco Mailchimp.

Il margine è lo spazio esterno al bordo del blocco Mailchimp.

Dimostrazione della spaziatura interna e dei margini sul blocco Mailchimp.
Spaziatura interna e Margine per il blocco Mailchimp.

Impostazioni avanzate

Nella scheda Avanzate puoi aggiungere una classe CSS al blocco, scrivere CSS personalizzati e modellare il blocco a tuo piacimento.

La sezione Avanzate consente di aggiungere una classe CSS al blocco.
La sezione Avanzate ti permette di aggiungere una classe CSS al blocco.

Suggerimenti su come gestire un elenco e-mail

Ricorda che i tuoi visitatori si sono registrati per gli aggiornamenti che hai promesso loro. Si aspettano messaggi specifici e possono annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Affinché il tuo elenco e-mail abbia successo, è meglio:

Per ulteriori suggerimenti, controlla la pagina relativa alle nozioni di base su Mailchimp.

Copied to clipboard!