Puoi usare l’editor di WordPress per creare pagine e articoli ricchi di contenuti multimediali e per controllarne il layout con facilità. Non preoccuparti dell’allineamento e dell’organizzazione di testo, citazioni e immagini: ora ogni elemento di pagine e articoli ha un blocco dedicato. Non ti resta che concentrarti sulla creazione del tuo sito.
Sposta, modifica e personalizza ogni blocco su un editor che ti mostra gli elementi visivi così come appariranno sul sito vero e proprio, permettendoti di risparmiare il tempo che avresti altrimenti impiegato per controllare anteprime e contenuti prima di fare clic sul pulsante Pubblica.
L’editor di WordPress utilizza blocchi e trasforma il modo in cui crei contenuti: un documento diventa una raccolta di elementi separati con una struttura chiara e facile da modificare.
L’editor a blocchi rende pratica e intuitiva l’esperienza di costruzione di pagine e articoli. I blocchi ti permettono di aggiungere e personalizzare velocemente elementi multimediali e visivi che prima richiedevano shortcode, codice HTML personalizzato e incorporazioni.
Puoi scegliere tra diversi tipi di blocco organizzati per categoria e uso più recente. Puoi modificare o spostare i blocchi indipendentemente e, a volte, i blocchi hanno formattazioni particolari che ti danno un maggior controllo su layout e funzioni.
Aggiunta di nuovi blocchi
Ci sono diversi modi per aggiungere un blocco e scegliere il tipo di cui si ha bisogno.
Fai clic sull’icona nera + al lato di qualsiasi blocco vuoto.
Fai clic sull’icona blu + in alto a sinistra dell’editor.
Puoi premere il tasto Invio in un blocco selezionato per crearne uno nuovo sotto.
Fai clic sull’icona nera + in alto al centro di un blocco esistente per aggiungerne uno sopra.
Fai clic sui tre puntini sopra un blocco selezionato per scegliere di aggiungere un blocco sopra o sotto.
Il tipo di blocco predefinito è il paragrafo, tipicamente usato per il testo, ma puoi scegliere un tipo di blocco diverso facendo clic su una delle icone +. Puoi anche cercare i blocchi inserendo il nome del blocco dopo una barra obliqua, ad esempio /immagine oppure /titolo.
Scorciatoie per aggiungere un blocco
Visualizza i blocchi più usati
Se ci sono dei blocchi che utilizzi spesso, puoi fare in modo che appaiano nella parte superiore della libreria:
Categoria dei blocchi più usati
Per abilitare la categoria dei blocchi più usati, segui questi passaggi:
Fai clic sui tre puntini verticali in alto a destra della schermata dell’editor.
Seleziona Opzioni.
Spunta la casella accanto ad Abilita la categoria dei blocchi più usati nella libreria dei blocchi:
Puoi trascinare i blocchi facendo clic e tenendo premuto il quadratino a sinistra della barra degli strumenti. Puoi anche usare le frecce su e giù per spostare il blocco nella direzione desiderata.
Ogni blocco ha le proprie impostazioni. Per trovarle, fai clic su un blocco per visualizzare la barra degli strumenti nella parte superiore del blocco. Puoi trovare impostazioni aggiuntive nella barra laterale a destra dell’editor.
Esempi di barre degli strumenti dei blocchi
Barra degli strumenti del blocco Paragrafo
Barra degli strumenti del blocco Immagine
Barra degli strumenti del blocco Elenco
Impostazioni dei blocchi – Barra degli strumenti
Fai clic sui tre punti a destra della barra degli strumenti dei blocchi per visualizzare le altre opzioni disponibili per molti dei blocchi.
Nascondi le impostazioni blocco chiude il menu delle impostazioni.
Duplica crea un secondo blocco con gli stessi contenuti sulla stessa pagina.
Inserisci prima/Inserisci dopo aggiunge un nuovo blocco prima o dopo il blocco selezionato.
Modifica come HTML ti permette di modificare il blocco in HTML. Se stai modificando in HTML, questa opzione diventa Modifica visivamente.
Aggiungi ai blocchi riutilizzabili ti permette di creare un blocco che può essere utilizzato su altre pagine con gli stessi contenuti e lo stesso stile. Scopri di più.
Rimuovi il blocco elimina il blocco dalla pagina o dall’articolo.
Opzioni aggiuntive della barra degli strumenti
Non tutto il codice funziona quando lo modifichi come HTML. Se il codice è ben strutturato e senza errori, assicurati che si trovi nell’elenco dei tag HTML approvati e che non si tratti di codice con limitazioni come JavaScript.
Impostazioni dei blocchi – Barra laterale
Le impostazioni blocco a destra dell’editor dipendono dal blocco che stai utilizzando.
Nello screenshot a destra, il blocco attivo è Paragrafo. Puoi quindi modificare dimensione e tipo di carattere e il colore dello sfondo. Tra le opzioni avanzate, hai la possibilità di creare salti di pagina e aggiungere una classe CSS.
Se le impostazioni del blocco a destra dell’editor non vengono visualizzate, fai clic sull’icona delle impostazioni ⚙️ (quella che somiglia a un ingranaggio o a una ruota dentata) accanto al pulsante Pubblica/Aggiorna.
Impostazioni della pagina – Barra laterale
Le impostazioni blocco nella barra laterale includono opzioni aggiuntive specifiche per il blocco che stai modificando
Cosa succede se vuoi modificare un tipo di blocco? Nessun problema. Puoi trasformare qualsiasi blocco in un tipo di blocco simile o correlato. Ad esempio, puoi trasformare un paragrafo in un titolo, un elenco o una citazione.
Alcuni blocchi sono nidificati all’interno di un altro blocco (il loro blocco “genitore”). Hai bisogno di un modo semplice per selezionare il blocco genitore. Per selezionare il blocco genitore, passa con il mouse sull’icona più a sinistra della barra degli strumenti del blocco come nell’esempio qui sotto:
Questa possibilità può esserti utile se hai del testo all’interno di un blocco Colonna e devi selezionare il blocco Colonna o se hai più pulsanti all’interno di un blocco Pulsante e hai bisogno di selezionare il blocco Pulsante generale.
In alternativa, puoi usare la navigazione dei blocchi:
La navigazione dei blocchi è un elenco a discesa di tutti i blocchi che hai inserito nella tua pagina o nel tuo articolo. Ti permette di visualizzare facilmente la struttura della tua pagina e di selezionare un blocco esistente.
Per accedere alla navigazione dei blocchi, fai clic sull’icona con tre linee verticali che assomiglia a un elenco puntato. Si trova accanto a struttura del contenuto (icona informazioni) in alto a sinistra dell’editor.
La navigazione dei blocchi è particolarmente utile per selezionare quei blocchi difficili da raggiungere, come una singola colonna all’interno di un blocco Colonna o un blocco all’interno di un blocco Gruppo:
La navigazione dei blocchi ti permette di selezionare qualsiasi blocco presente sulla pagina
Il menu Impostazioni documento a destra dell’editor a blocchi ti permette di aggiungere tag e categorie, selezionare un’immagine in evidenza, vedere e modificare lo stato dell’articolo e altro ancora. Queste opzioni si applicano alla pagina o all’articolo nella loro interezza.
Fai clic sulla freccia giù accanto a ciascuna intestazione per modificare quelle opzioni specifiche.
Se le impostazioni documento a destra dell’editor a blocchi non vengono visualizzate, fai clic sull’icona delle impostazioni a forma di ingranaggio/ruota dentata ⚙️ in alto a destra.
Gli schemi di blocchi sono una raccolta di blocchi predefiniti che puoi inserire in articoli e pagine. Ad esempio, esiste uno schema di blocchi per inserire tre immagini affiancate. Per inserire uno schema di blocchi:
Fai clic sull’icona + per aggiungere un nuovo blocco.
Fai clic sulla scheda Schemi.
Fai clic sullo schema per inserirlo nella posizione del tuo cursore.
Personalizza l’esperienza di editing facendo clic sui tre punti a destra dell’icona Impostazioni.
Visualizzazione
Scegli dove posizionare le barre degli strumenti dei blocchi durante le modifiche.
Editor
L’editor visuale è quello predefinito. Scegli Editor del codice per visualizzare l’intera pagina in codice HTML.
Non tutto il codice funziona quando lo modifichi come HTML. Se il codice è ben strutturato e senza errori, assicurati che si trovi nell’elenco dei tag HTML approvati e che non si tratti di codice con limitazioni come JavaScript.
Strumenti
Puoi gestire i blocchi riutilizzabili esistenti, copiare tutti i contenuti e incollarli su un’altra pagina o scoprire come usare le scorciatoie da tastiera.
Opzioni
Scegli quali impostazioni documento visualizzare nella barra laterale.
Puoi modificare il codice HTML nell’editor di WordPress in altri modi. Dai un’occhiata qui.
Non tutto il codice funziona quando lo modifichi come HTML. Se il codice è ben strutturato e senza errori, assicurati che si trovi nell’elenco dei tag HTML approvati e che non si tratti di codice con limitazioni come JavaScript.
Come appariranno i miei contenuti esistenti?
Se hai effettuato il passaggio dall’editor classico all’editor a blocchi, il tuo contenuto esistente dovrebbe apparire come prima. Se modifichi un articolo o una pagina già esistente nel nuovo editor, i contenuti verranno inseriti in un blocco classico, dove verranno trattati come nell’editor precedente. Scopri di più sulla conversione in blocchi.
Perché i miei contenuti non vengono visualizzati nello stesso modo nell’editor e sul sito?
Potrebbero esserci delle differenze tra editor e sito dovute a come il tema che hai scelto visualizza diversi elementi visivi. Per alcuni temi le differenze tra editor e sito saranno quasi inesistenti. Ma questo non vale per tutti i temi. Ad esempio, se il tuo tema include una barra laterale, non verrà visualizzata nell’editor, e questo potrebbe influire sulla larghezza della tua pagina una volta pubblicata.
Perché alcune impostazioni sono disponibili su uno dei miei siti, ma non su un altro?
Se hai costruito un sito con un piano WordPress.com Business, è possibile che vengano aggiunti al tuo editor alcuni blocchi personalizzati. Questi non saranno disponibili su un sito costruito senza quel plugin.
Alcune impostazioni dei blocchi, come ad esempio “ampio” o “larghezza intera”, devono essere supportate dal tema. Anche se siti diversi hanno gli stessi blocchi, le impostazioni specifiche applicabili ai blocchi potrebbero dipendere dal tema.
Sì. Puoi scegliere il blocco Shortcode e usare gli shortcode esattamente come prima. In futuro, molti shortcode diventeranno blocchi veri e propri.
È facile usare questo editor?
Il nostro obiettivo è rendere l’editor di WordPress facile da usare, come lo erano i precedenti editor. Vogliamo sia accessibile a tutti. Gli Standard di codifica dell’accessibilità di WordPress (WordPress Accessibility Coding Standards) affermano che “Il nuovo codice o quello aggiornato rilasciato su WordPress deve essere conforme alle linee guida WCAG 2.0 al livello AA“. Questo editor non fa eccezione. Se noti un problema di accessibilità, contattaci.
Ho bisogno di un tema particolare per usare il nuovo editor?
No. Il nuovo editor a blocchi funziona con tutti i temi. Tuttavia, potrebbero esserci temi che non supportano caratteristiche di layout specifiche (ad esempio, “ampio” e “larghezza intera”).
Dove trovo un elenco completo delle scorciatoie da tastiera?
Puoi trovare l’elenco completo delle scorciatoie da tastiera sul Manuale di WordPress.
C’è un’opzione per il conteggio delle parole e il controllo ortografico?
Per vedere quante parole hai scritto, fai clic sull’icona delle informazioni (quella che sembra una lettera i all’interno di un cerchio) in alto a sinistra. Questa opzione è disponibile solo su desktop, non sui dispositivi mobili.
Non esiste un’opzione per il controllo ortografico e grammaticale perché tutti i moderni browser includono già il controllo ortografico. Puoi affidarti al tuo browser per correggere gli errori di ortografia nei tuoi articoli.