Torna al supporto Contenuti ed elementi multimediali Pagine e articoli Uso dell'editor classico

Uso dell’editor classico

In questa guida viene spiegato come usare l’editor classico. Se stai usando il nuovo editor di WordPress, noto anche come editor a blocchi, consulta questa guida.

⚠️

Sebbene l’editor classico sia ancora disponibile, non è consigliabile usarlo. Puoi usare l’editor a blocchi per creare siti web ricchi di elementi multimediali, responsivi per dispositivi mobili e unici che il moderno utente di Internet si aspetta di vedere. Per assistenza sul passaggio all’editor a blocchi, consulta questa guida.

Come accedere all’editor classico

Queste istruzioni fanno riferimento all’interfaccia di WP Admin. Per visualizzare questa interfaccia, fai clic sulla scheda Visualizzazione nell’angolo in alto a destra e seleziona Visualizzazione classica.

Passa il cursore sulla pagina che desideri modificare fino a visualizzare il menu sottostante, poi seleziona Editor classico.

Immagine che mostra un elenco di pagine e il link dell'editor classico

Se disponi di un piano con plugin, puoi accedere all’editor classico attivando il relativo plugin in Plugin → Plugin installati.

Informazioni sull’editor classico

Puoi usare l’editor classico per creare, modificare e formattare facilmente i tuoi contenuti in una visualizzazione simile a quella di un elaboratore di testo.

💡

Per avere la certezza di non star guardando la visualizzazione HTML dell’articolo o della pagina, seleziona la scheda Visuale nell’angolo in alto a destra dell’area dell’editor, come mostrato di seguito.

Uno screenshot dell'editor classico con la scheda Visuale evidenziata.
Assicurati di essere nella scheda Visuale

📌

Il contenuto nell’editor classico è modellato dal CSS (un tipo di codice che offre all’HTML uno stile come colore, spaziatura, larghezza, ecc.) del tema che scegli. Quello che vedi nell’editor può non coincidere esattamente con il sito live. Usa il pulsante Anteprima per controllare come l’articolo o la pagina appare sul sito live.

Spiegazione dei pulsanti dell’editor classico

Sono presenti due righe di pulsanti di modifica nell’editor classico. Puoi conoscere la funzione di ogni pulsante passandoci sopra con il mouse. Un piccolo tooltip verrà visualizzato con la descrizione dell’icona e il suo scopo.

Prima riga dei pulsanti di modifica

Quando viene aperto inizialmente, l’editor classico mostrerà una singola riga di icone:

immagine delle icone sulla riga 1 della barra degli strumenti nell'editor classico
Pulsanti di modifica nella prima riga: vedi sotto per la spiegazione di ciascuna opzione
  1. Aggiungi elemento multimediale
  2. Stile: vari stili di formattazione definiti dal tuo tema
  3. Grassetto
  4. Corsivo
  5. Elenco non ordinato (punti dell’elenco):
    • Elemento 1
    • Elemento 2
  6. Elenco ordinato
    1. Elemento 1
    2. Elemento 2
  7. Citazione (un modo per definire lo stile del testo citato; ogni tema avrà uno stile diverso.)
  8. Allinea a sinistra
  9. Allinea al centro
  10. Allinea a destra
  11. Inserisci/Modifica/Rimuovi link
  12. Inserisci il tag More
  13. Interruttore della barra degli strumenti (attiva la seconda riga delle icone di modifica)
  14. Aggiungi modulo di contatto
Seconda riga dei pulsanti di modifica

Per visualizzare la seconda riga delle icone, seleziona l’icona di attivazione/disattivazione della barra degli strumenti a destra della prima riga (pulsante numero 13 sopra). Questa aprirà una seconda barra degli strumenti che dovrebbe assomigliare a questa:

immagine della seconda riga delle icone della barra degli strumenti nell'editor classico
Pulsanti di modifica nella seconda riga: vedi sotto per la spiegazione di ciascuna opzione
  1. Barrato
  2. Linea orizzontale
  3. Seleziona il colore del testo: modifica il colore del testo
  4. Incolla come testo
  5. Cancella formattazione
  6. Inserisci carattere speciale
  7. Rientro negativo: sposta il testo più a sinistra
  8. Rientro: sposta il testo più a destra
  9. Annulla: annulla l’ultima azione
  10. Ripeti: ripete l’ultima azione
  11. Guida: mostra i tasti di scelta rapida della tastiera

Allineamento

Sia i testi che le immagini possono essere allineati usando le icone appropriate:

A sinistra

Allinea a sinistra
Allinea a sinistra

A destra

Allinea a destra
Allinea a destra

Al centro

Allinea al centro
Allinea al centro

Stili

Il menu a discesa dello stile ti consente di modificare la formattazione di qualsiasi testo selezionato. Questo include i vari titoli e altri stili predefiniti integrati nel tuo tema.

L’ulteriore modifica dello stile richiede il CSS personalizzato (e la conoscenza appropriata del CSS).

Stili di testo nell'editor classico
Stili di testo nell’editor classico

Colore del testo

Per modificare il colore del testo devi prima evidenziare una sezione di testo:

Facendo clic su freccia giù accanto al pulsante del colore del testo verrà visualizzato un selezionatore del colore. Mentre il selezionatore del colore è aperto, la freccia punta verso l’alto. Puoi fare clic su di essa per chiudere il selettore senza selezionare un colore:

immagine dell'opzione della selezione dei colori

Selezionando un colore, lo applicherai sul testo selezionato e lo imposterai come colore predefinito per il pulsante del colore.

Facendo clic sul pulsante stesso del colore del testo applicherai l’ultimo colore predefinito.

immagine del pulsante di selezione del colore predefinito

Incollaggio del testo

Se copi e incolli il testo su qualsiasi altro punto, potresti scoprire che non sempre appare esattamente come te lo aspetti. Questo accade perché incollare da un altro programma (come un’e-mail o un elaboratore di testi) può apportare una formattazione indesiderata.

Se usi il pulsante Incolla come testo si avvierà uno speciale processo di pulizia per rimuovere qualsiasi formattazione speciale e i tag HTML che altrimenti potrebbero modificare la formattazione del testo.

Di seguito, trovi il modo in cui appare la barra degli strumenti in modalità “Testo semplice disattivato”. Non è presente nessuna casella accanto a essa:

immagine del pulsante incolla come testo quando non è attivo

Di seguito, trovi il modo in cui appare la barra degli strumenti in modalità “Testo semplice attivato”. L’icona ora ha una casella accanto a essa e il pulsante è sfumato di nero:

immagine del pulsante incolla come testo quando

Cancellazione della formattazione

Pulsante Cancella formattazione

Il pulsante per la cancellazione della formattazione rimuove tutta la formattazione (grassetto, corsivo, colori, ecc.) da una sezione evidenziata di testo. Prima seleziona il testo:

immagine del testo formattato

Una volta fatto clic sul pulsante, tutta la formattazione verrà rimossa:

immagine del testo dopo aver fatto clic sul pulsante per la cancellazione della formattazione.

Caratteri speciali

Puoi inserire caratteri speciali nel tuo articolo o nella tua pagina. Posiziona il cursore nel punto in cui desideri inserire un carattere e fai clic sul pulsante del carattere personalizzato da inserire. Si aprirà una finestra di popup:

immagine dei caratteri speciali

Fai clic su qualsiasi carattere e questo verrà inserito nel punto in cui è posizionato il cursore.

Rientro negativo/Rientro

Il pulsante di rientro muoverà il testo da un livello e il pulsante di rientro negativo toglierà un livello.

esempio-rientro-negativo
esempio-rientro

Spaziatura

Premendo il tasto Invio (INVIO) si termina il paragrafo che si sta scrivendo e se ne inizia uno nuovo. Se vuoi iniziare una nuova riga senza creare un nuovo paragrafo, tieni premuto il tasto Maiusc mentre premi Invio.

Tasti di scelta rapida della tastiera

L’editor classico ha molti tasti di scelta rapida della tastiera, o tasti di scelta, incorporati.

Per vedere un elenco di tutti i tasti di scelta rapida disponibili, fai clic sull’interruttore per attivare/disattivare la barra degli strumenti per visualizzare la seconda riga delle icone e poi fai clic sull’icona Tasti di scelta rapida (punto interrogativo) alla fine della seconda riga.

Apparirà una finestra che mostra un elenco di tasti di scelta rapida disponibili nell’editor.

Immagine dei tasti di scelta rapida

Per usare i tasti di scelta rapida predefiniti, premi Command + tasto su Mac o Ctrl + tasto su Windows:

TastoAzioneTastoAzione
cCopia x Taglia
vIncollaaSeleziona tutto
zAnnullayRipeti
bGrassettoiCorsivo
uSottolineatokInserisci/Modifica link

Per ulteriori tasti di scelta rapida, premi Ctrl + Opzione + tasto su Mac, Ctrl + Alt + tasto su Windows:

TastoAzioneTastoAzione
1Titolo 12Titolo 2
3Titolo 34Titolo 4
5Titolo 56Titolo 6
lAllinea a sinistracAllinea al centro
rAllinea a destrajGiustifica
gBarratoqCitazione
uElenco puntatooElenco numerato
aInserisci/Modifica link sRimuovi link
mInserisci/Modifica immaginetInserisci il tag Read More
hTasti di scelta rapida della tastiera x Codice
pInserisci tag Page Break

Copied to clipboard!