SEO e PPC: qual è la differenza e quale usare?

Se vuoi un pubblico maggiore, una delle principali fonti di traffico è rappresentata da motori di ricerca come Google. Per generare traffico con i motori di ricerca hai due opzioni principali: l’ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) e il pay-per-click (PPC). Ma qual è la differenza?

La SEO si riferisce al posizionamento del tuo sito nei risultati di ricerca di Google in maniera organica. Con il PPC, invece, hai la possibilità di pagare per pubblicizzare il tuo sito negli annunci che compaiono nella pagina dei risultati. Sono due possibili approcci per generare traffico verso il tuo sito e, a seconda dei tuoi obiettivi, puoi anche utilizzarli entrambi. Scopri di più sulla differenza tra SEO e PPC e su come e quando ricorrere all’una o all’altra strategia per ottenere i migliori risultati.

SEO e PPC: differenze principali

Con la SEO l’obiettivo è mostrare a Google che i tuoi contenuti sono i più pertinenti per un determinato termine di ricerca (parola chiave). Se riesci a mettere a punto una strategia SEO efficace, Google posizionerà i tuoi contenuti nei risultati di ricerca e non dovrai pagare quando i visitatori faranno clic tra i risultati per accedere al tuo sito.

Anche se l’idea di un traffico gratuito con la SEO potrebbe sembrare la soluzione perfetta, ci sono diversi aspetti da considerare:

  • Non puoi costringere Google a posizionare il tuo sito tra i primi risultati di una ricerca. Sei alla mercé dell’algoritmo di Google, e non hai nessuna garanzia.
  • Una strategia del genere richiede tempo e impegno, soprattutto nei settori e nei segmenti di nicchia più competitivi. A volte ci vogliono mesi per raggiungere posizioni più elevate. Inoltre, alcuni termini di ricerca sono davvero troppo competitivi per ottenere un posizionamento migliore in maniera organica.

Con il pay-per-click, puoi utilizzare Google Ads per garantire il posizionamento del tuo sito web nella sezione degli annunci nella parte superiore della pagina dei risultati di ricerca. Ciò significa che potrai:

  • Iniziare a generare traffico immediatamente. Non ci sono tempi di attesa come con la SEO e potrai ottenere risultati sin da subito.
  • Scegliere i termini di ricerca per cui viene visualizzato il tuo sito, mentre la SEO ti consente unicamente di suggerire i termini in maniera indiretta tramite l’ottimizzazione.

Lo svantaggio del PPC è che devi pagare per ogni visitatore, mentre il traffico generato con la SEO è gratuito. Se disponi di un buon budget per la pubblicità o offri qualcosa per un tempo limitato, il PPC ti garantisce un traffico mirato istantaneo. La SEO ti permette di raggiungere gratuitamente gli stessi visitatori, ma richiede molto più tempo e non ti dà garanzie sul posizionamento del tuo sito da parte di Google.

Usa entrambe le strategie

Le strategie SEO e PPC non si escludono a vicenda ma, a seconda dei tuoi obiettivi, possono anche essere utilizzate contemporaneamente.

Se vuoi pubblicizzare qualcosa immediatamente, puoi utilizzare il PPC per generare traffico mirato istantaneo. Allo stesso tempo, puoi implementare una strategia SEO per generare traffico a lungo termine a un costo inferiore.

Comincia a incrementare il tuo traffico immediatamente

Che tu scelga SEO, PPC o entrambi, il momento migliore per cominciare a generare traffico è adesso.

Se hai un piano Premium o Business, puoi usare un credito di $ 100 per Google Ads e provare il PPC. Puoi anche seguire questi principi di base per la SEO e avviare una strategia a lungo termine e ottenere l’ottimo posizionamento del tuo sito tra i risultati di ricerca di Google.

 

SULL'AUTORE

Il team di WordPress.com

Siamo un team di Happiness Engineer, sviluppatori, redattori ed esperti di WordPress. Il nostro team seleziona e fornisce personalmente le migliori risorse per aiutarvi, ovunque vi troviate nel vostro percorso di blogging o di costruzione di siti web. La missione di WordPress.com è democratizzare la pubblicazione. Creare un sito web o un blog gratuito è facile su WordPress.com. Decine di design e temi gratuiti, personalizzabili e pronti per i dispositivi mobili.

Altro di Il team di WordPress.com