Sei consigli per massimizzare il ritorno sul tuo investimento SEO

Scegliere se o quanto investire nell’ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) è un dilemma che affligge in egual misura proprietari di piccole attività e blogger. Da un lato, apparire in cima ai risultati di un motore di ricerca è un ottimo obiettivo. Dall’altro, la SEO è una scienza inesatta che richiede molte risorse. A conti fatti, ne vale la pena?

Come fai a capire che una determinata decisione aziendale è valida? Probabilmente fai considerazioni di questo tipo:

  1. Mi farà risparmiare tempo?
  2. Mi farà risparmiare denaro?
  3. Mi farà guadagnare denaro?
  4. Renderà la mia attività migliore o più competitiva?

In breve, tutto si riduce al ritorno sull’investimento (ROI). La SEO non fa eccezione. Quando ti poni la domanda “la SEO vale la pena?”, quello che ti stai chiedendo è se otterrai o meno un ritorno finanziario superiore all’investimento.

Fai in modo che la SEO valga l’investimento

Ecco la cattiva notizia: come dicono gli esperti di Kissmetrics, è abbastanza difficile misurare con precisione il ritorno sull’investimento nella SEO e sono davvero poche le attività che provano a farlo.

Innanzitutto, non è sempre facile determinare se un utente sia stato esposto per la prima volta al tuo sito grazie a una ricerca su Google, se ne abbia sentito parlare da amici o letto in un tweet. È anche difficile misurare quanto venga investito nella SEO. A meno che tu non assuma un consulente di marketing, l’investimento nella maggior parte delle iniziative SEO si misura in tempi e sforzi, non in denaro.

Come si fa quindi ad assicurarsi che la SEO valga la pena se non si riesce a misurare quanto si spende e quanto si guadagna? Per fortuna, esistono strategie che si possono seguire per accrescere la SEO senza grandi investimenti.

Sei consigli per massimizzare il ROI della SEO

Cosa puoi fare per massimizzare il ROI della SEO? Ecco sei suggerimenti:

  1. Scegli una piattaforma a misura di SEO — Se stai iniziando solo ora a creare il tuo sito web o blog, assicurati di farlo su un sistema di gestione dei contenuti (CMS) che piaccia ai motori di ricerca. Secondo Torque Magazine, il CMS più consigliato per la SEO è WordPress.com. Google e altri motori di ricerca amano i siti WordPress.com. Se stai creando il tuo sito con WordPress.com sei già un passo avanti in termini di SEO.
  2. Concentrati sulle parole chiave — Scegli parole chiave popolari e specifiche, e usale in modo costante. Inserisci queste parole chiave nelle pagine e negli articoli del tuo sito web in modo naturale e non forzato.
  3. Pensa alla SEO come a un sistema — Quasi tutto ciò che fai in qualità di proprietario di un’attività ha un impatto sulla tua SEO. Per esempio, se hai un negozio fisico, offrire un’esperienza clienti straordinaria può accrescere la tua SEO. Infatti, se i clienti ti adorano, saranno più propensi a scrivere recensioni entusiaste sul tuo negozio, parlare dei tuoi servizi sui loro blog e condividere il tuo sito sui social media. Tutte queste interazioni miglioreranno il tuo posizionamento nei risultati dei motori di ricerca. Pensa alla SEO come al risultato di tutto ciò che fai.
  4. Fai da te — Grazie a Internet, puoi studiare qualsiasi argomento in un lasso di tempo relativamente breve, SEO inclusa. Il tuo primo investimento nella SEO dovrebbe essere leggere articoli di esperti sul tema, e questa è una cosa che puoi fare gratuitamente. Una volta capito come funziona, crea il tuo piano e mettiti all’opera senza spendere un centesimo e senza contrattare un esperto.
  5. Crea contenuti dinamici — Una volta creato il sito web della tua attività, la struttura probabilmente non cambierà spesso. Ma Google preferisce siti ricchi di contenuti di alta qualità aggiornati continuamente (contenuti dinamici). Crea contenuti dinamici con un blog che fa parte del tuo sito web. Sei un esperto in ciò che fai, altrimenti non lo faresti, non è vero? Quindi, racconta le tue esperienze sul blog. Un contenuto dinamico aiuterà gli utenti a trovarti quando effettuano una ricerca e li invoglierà a tornare a farti visita.
  6. Sii la tartaruga — Esistono stratagemmi di ogni tipo per cercare di aggirare il sistema SEO. Non usarli! Piuttosto, programma e investi in strategie SEO sostenibili e a lungo termine che ti premieranno se continuerai a creare contenuti di qualità. Ricorda: non mettere troppa carne al fuoco, o si brucerà (e anche tu). E non pensare che il tuo primo post avrà un successo virale. Pensa invece a quanti contenuti di valore a prova di SEO avrai se scriverai un solo articolo di grande qualità ogni settimana per tre anni. Assumi una mentalità da tartaruga, non da lepre.

D’ora in poi, quando ti domanderai se la SEO vale la pena, saprai che la risposta dipende da te. Se ne studi le basi, crei un piano a lungo termine e lo segui, il ROI della tua SEO continuerà a crescere mese dopo mese e anno dopo anno.

SULL'AUTORE

Il team di WordPress.com

Siamo un team di Happiness Engineer, sviluppatori, redattori ed esperti di WordPress. Il nostro team seleziona e fornisce personalmente le migliori risorse per aiutarvi, ovunque vi troviate nel vostro percorso di blogging o di costruzione di siti web. La missione di WordPress.com è democratizzare la pubblicazione. Creare un sito web o un blog gratuito è facile su WordPress.com. Decine di design e temi gratuiti, personalizzabili e pronti per i dispositivi mobili.

Altro di Il team di WordPress.com

Lascia un commento