Scegli un CMS: guida per principianti

Una delle scelte più importanti riguarda la selezione degli strumenti più adatti per creare il tuo sito web.

Il modo migliore è prendere in considerazione un sistema di gestione dei contenuti o CMS (Content Management System). Il CMS ti permette di pubblicare contenuti sul tuo sito senza codice. Un CMS è praticamente essenziale per quegli utenti che non sono sviluppatori esperti.

Esistono decine di soluzioni CMS disponibili e può essere difficile scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.

Questa guida illustra il processo e ti aiuta a scegliere il CMS perfetto per il tuo sito web.

Cos’è un CMS?

Un CMS è un software usato per archiviare e creare contenuti da pubblicare sul web. La maggior parte dei sistemi di gestione dei contenuti include anche strumenti che ti permettono di creare post o pagine, modificare i testi e pubblicare contenuti.

Puoi scegliere tra tanti sistemi diversi, ognuno con i rispettivi punti di forza. Per scegliere quello più adatto devi conoscere le esigenze della tua attività e del tuo sito web.

Quattro domande da porsi per scegliere un CMS

Per restringere il campo di ricerca del CMS ideale, cerca di rispondere alle seguenti domande.

1. Qual è lo scopo del sito?

Vuoi includere dei video? Vuoi creare un portfolio o gestire un blog? Prendi nota delle cose che vuoi fare con il tuo sito e scegli il CMS ideale per raggiungere questi obiettivi.

2. Bisogna essere esperti per usare un CMS?

Le opzioni di CMS più flessibili sono open source (gratuite e create da sviluppatori volontari). Tuttavia, queste opzioni spesso richiedono alcune competenze tecniche.

Se non hai molte competenze tecniche, la soluzione più adatta a te è probabilmente una piattaforma come WordPress.com. WordPress.com ha un’interfaccia intuitiva e strumenti che ti permettono di espandere le funzionalità del tuo sito senza codice.

3. Quanto costa?

Ogni decisione deve tenere conto dell’aspetto economico. Quello che cerchi è un buon rapporto qualità-prezzo.

Esistono opzioni CMS a pagamento con un costo superiore a quelle open source, ma con maggiori funzionalità. Ci sono anche opzioni di base gratuite, ma potrebbero richiedere l’installazione di plugin o temi di terze parti per ottenere le funzionalità desiderate.

Nella maggior parte dei casi, l’opzione migliore è un CMS ospitato che puoi anche usare gratuitamente. Queste piattaforme ti offrono le funzionalità necessarie per costruire un sito attraente e funzionale senza alcun costo, e opzioni a pagamento per ottenere strumenti aggiuntivi.

4. Com’è il supporto?

Visto che la tua attività dipende dal tuo CMS, è importante conoscere le opzioni di supporto disponibili in caso di problemi.

È una buona idea scegliere un CMS con una grande community, perché altri utenti potrebbero avere problemi simili ai tuoi. WordPress.com, che fa parte del più grande ecosistema di CMS al mondo, mette a tua disposizione forum di esperti e utenti entusiasti che ti aiuteranno a trovare la risposta alle tue domande.

Un’altra cosa da considerare è la quantità di documentazione offerta da un CMS. Naturalmente, se non trovi le risposte ai tuoi dubbi, è importante avere la possibilità di contattare il supporto del CMS.

Scegliere un CMS è un passo fondamentale della creazione del sito web della tua attività. Prendi in considerazione i consigli contenuti in questo articolo per scegliere il CMS più adatto alle tue esigenze.

SULL'AUTORE

Il team di WordPress.com

Siamo un team di Happiness Engineer, sviluppatori, redattori ed esperti di WordPress. Il nostro team seleziona e fornisce personalmente le migliori risorse per aiutarvi, ovunque vi troviate nel vostro percorso di blogging o di costruzione di siti web. La missione di WordPress.com è democratizzare la pubblicazione. Creare un sito web o un blog gratuito è facile su WordPress.com. Decine di design e temi gratuiti, personalizzabili e pronti per i dispositivi mobili.

Altro di Il team di WordPress.com