La tua presenza online inizia con questi tre strumenti gratuiti

Vista l’abbondanza di strumenti gratuiti disponibili per rafforzare la presenza online della tua attività, sapere da dove iniziare non è sempre facile. Come capire quali sono quelli migliori quando si ha poco tempo?

Sono tre gli strumenti di base che tutti i proprietari di siti web dovrebbero prendere in considerazione. Puoi scegliere di concentrarti su di essi in modo differente a seconda della tua attività e dei tuoi obiettivi a lungo termine, ma ciascuno è importante a modo suo.

Supponiamo tu abbia un negozio fisico e che il tuo obiettivo sia quello di accrescere il numero dei clienti del tuo negozio: lo strumento da cui iniziare è Google My Business. Successivamente, potrai ampliare il tuo pubblico online e instaurare relazioni con potenziali sostenitori grazie a uno degli strumenti più versatili: la condivisione sui social media. Infine, quando sarai pronto a concentrarti sui risultati di ricerca, la Search Console di Google sarà il tuo alleato di riferimento.

Abbiamo elaborato un piano d’azione utilizzando questi tre strumenti che possono aiutarti a costruire la tua presenza online in modo efficace.

Pagine gialle 2.0

Cosa fa la maggior parte delle persone quando cerca un’attività nelle vicinanze? La cerca su Google. Quindi, se hai un negozio fisico, devi innanzitutto assicurarti che chiunque possa trovarlo facendo una ricerca su Google. Ad esempio, se hai una ferramenta è importante che compaia tra i risultati di Google per la ricerca “ferramenta vicino a me”. La gente vuole ottenere informazioni con facilità, quindi è bene che quelle più importanti, come l’indirizzo e gli orari di apertura, vengano visualizzate nei risultati.

Google My Business è un sito web che ti consente di inserire informazioni di base sulla tua attività, come l’indirizzo, il numero di telefono, il tipo di attività e il sito web. Una volta inserite le informazioni sul sito, i potenziali clienti potranno trovare la tua attività cercando su Google o utilizzando Google Maps.

Puoi persino includere foto del negozio e dei prodotti e consentire ai visitatori di scrivere recensioni entusiaste sul tuo fantastico servizio clienti, e parlare ad esempio di quella volta che hai aiutato un cliente a trovare i chiodi migliori per il suo progetto di bricolage. Se a novembre e dicembre resti aperto più a lungo per prepararti al caos delle feste, Google My Business ti consente di modificare gli orari di apertura.

Utilizzando Google My Business per gestire la presenza online del tuo negozio avrai la possibilità di aumentare il numero dei tuoi clienti.

Dai sfogo al tuo lato social

Pubblicare informazioni sulla tua attività su Google è estremamente utile, ma è bene anche ampliare il tuo pubblico online. Per questo motivo, social media come Twitter, Facebook e Instagram diventeranno i tuoi migliori alleati. Innanzi tutto, scegli il sito a cui dedicarti. Se crei prodotti artistici, ad esempio cartelli in legno per matrimoni, la scelta migliore sarà una piattaforma che si concentra sull’impatto visivo come Facebook e Instagram, così da poter mostrare foto dei prodotti finiti, ad esempio quelle dei tuoi cartelli ai matrimoni o immagini del processo di lavorazione.

Twitter è invece un ottimo strumento per interagire con il tuo potenziale pubblico, avviare conversazioni e creare contatti. Se hai un ristorante e vuoi farti pubblicità sui blog che si occupano di ristorazione, Twitter ti consente di comunicare con blogger e critici e di crearti un tuo pubblico grazie a queste interazioni. Come illustrato in un articolo di Entrepreneur, “bisogna leggere i contenuti online del proprio pubblico di destinazione e partecipare a discussioni per scoprire cosa gli interessa”.

Cerca gli hashtag che il tuo pubblico potrebbe utilizzare, come #foodblogger e #ricetta, e interagisci. Fai retweet di post e commentali, fai domande e partecipa alle discussioni per farti conoscere. In questo modo, la prossima volta che qualcuno cercherà un ristorante da recensire, sarà più probabile che penserà a te.

E ricorda: la costanza è ancora più importante della piattaforma che decidi di usare. Lavorare per accrescere la propria presenza su una o due piattaforme social è meglio che cercare di avere successo su tutte. E visto che l’obiettivo principale è attrarre visitatori sul tuo sito web, assicurati che l’URL sia indicato chiaramente nel tuo profilo e che indirizzi alla tua home page o al modulo di contatto.

Guida la ricerca

Hai dato a Google le informazioni sulla tua attività e hai cominciato a coltivare il tuo pubblico. Ora è il momento di dedicarti ai risultati di ricerca, ed è qui che entra in gioco Google Search Console. In precedenza noto come “Google Webmaster Tools”, Google Search Console consente ai proprietari di siti web di “monitorare e mantenere la presenza del [loro] sito nei risultati di ricerca di Google”.

Praticamente, si assicura che Google abbia accesso al tuo sito web e possa migliorare la sua posizione nelle ricerche. Ti consente inoltre di vedere che cosa cercano gli utenti per trovare il tuo sito, scoprire quali altri siti web rimandano al tuo, monitorare la presenza di malware o spam e informare Google se hai nuovi contenuti che vuoi mostrare nelle ricerche.

Ad esempio, se produci piccoli lotti di caffè biologico e vuoi che i tuoi prodotti vengano mostrati quando gli utenti cercano su Google “caffè biologico” e “caffè piccoli lotti”, Google Search Console ti offre lo strumento Fetch as Google. Basta digitare il sito web della tua attività per dire a Google di controllare (o scansionare) il sito e includerlo nelle ricerche per caffè in piccoli lotti. È disponibile anche un pratico strumento, Search Analytics, che mostra i siti che rimandano al tuo negozio online (possibilmente siti che hanno a che fare con il caffè). Se vuoi saperne di più su Google Search Console, ma non sai da dove iniziare, sono disponibili ottimi tutorial online. Ad esempio, WordPress.com ti offre un tutorial dettagliato per aggiungere il tuo sito web a Google Search Console.

La cosa più importante da ricordare, quando utilizzi questi strumenti, è che il tuo sito web deve sempre restare al centro di tutto. Questi strumenti, anche se potenti, sono progettati principalmente per completare il tuo sito, indirizzarvi traffico e dare alla tua attività altri motivi per prosperare.

SULL'AUTORE

Il team di WordPress.com

Siamo un team di Happiness Engineer, sviluppatori, redattori ed esperti di WordPress. Il nostro team seleziona e fornisce personalmente le migliori risorse per aiutarvi, ovunque vi troviate nel vostro percorso di blogging o di costruzione di siti web. La missione di WordPress.com è democratizzare la pubblicazione. Creare un sito web o un blog gratuito è facile su WordPress.com. Decine di design e temi gratuiti, personalizzabili e pronti per i dispositivi mobili.

Altro di Il team di WordPress.com