Migrazione da Joomla 2.5 a WordPress

  • Buongiorno a tutti,
    ho un sito web in Joomla 2.5 http://www.eventidop.com e dovrei passare al CMS superiore ma mi hanno consigliato di migrare a WordPress per migliorare l’indicizzazione, è migliore nella gestione e così via.

    Ho visto che un plug in cms2cms.com permette di fare questa migrazione ma vorrei sapere se qualcuno lo ha usato o se c’è un metodo migliore.

    Nel mio sito ho oltre 1600 articoli oltre a plug in e moduli installati. Quanto rischio di perdere nella migrazione?

    Scusate le molte domande ma non vorrei perdere il lavoro di anni.

    Grazie

    Ennio

    Ho bisogno d'aiuto per il blog (visibile solo agli utenti che hanno effettuato l'accesso).

  • Ciao Ennio,

    Fai benissimo a fare tutte le domande che pensi siano necessarie, devi conoscere tutto prima di fare la migrazione proprio per non perdere nessun dato, come hai detto tu.

    Sono abbastanza certa che nella migrazione potresti perdere tutti gli aspetti del sito (di layout, funzionali etc) legati ai plugin. Essendo dei plugin legati a Joomla e non a WordPress, si tratta di sistemi diversi che in questo senso non sono altamente compatibili.

    Per quanto riguarda invece l’importazione dei contenuti, avrai bisogno di creare uno o più file .xml per spostare i contenuti.

    Si tratta di una migrazione a WordPress.com o a WordPress.org? Te lo chiedo perché i due sistemi sono diversi, e da questo dipende anche il modus operandi per la migrazione dell’intero sito. Per esempio, il .com non ha plugin, mentre il .org ha l’opzione plugin.

    Dai un’occhiata a questo link per capire a quale WordPress hai intenzione di passare, di modo che anche io ti possa dare le dritte giuste ;)

    Buona serata!

  • Ciao Stefania e grazie per la risposta.
    Purtroppo sono un neofita di wordpress ma una cosa l’ho capita… è che comunque perderò gran parte delle impostazioni del mio sito su joomla e in ogni caso ponendo che gli oltre 1600 articoli presenti andranno controllati tutti e adattati. Sbaglio? Senza contare i vari moduli e plug in presenti.

    Io vorrei utilizzare questo templatehttp://themeforest.net/item/smartmag-responsive-retina-wordpress-magazine/full_screen_preview/6652608http://themeforest.net/item/smartmag-responsive-retina-wordpress-magazine/full_screen_preview/6652608 e adattarlo alle mie esigenze.

    Il mio hosting è e rimarrà ergonet dove mi trovo bene.

    Tutto questo per chiederti un consiglio… e se lasciassi il sito attuale come è creandone uno nuovo? Lascerei contenuti dove sono, già indicizzati da Google. e poi mano a mano li passerei con il tempo sul nuovo sito che avrà ovviamente un dominio nuovo.

    Che ne pensi? E’ un’idea sbagliata?

  • Ciao Ennio,

    Riguardo le impostazioni e i moduli, temo tu abbia ragione. Quello che puoi fare è studiarti bene i plugin e i widget di WordPress per ricreare esattamente quello che hai adesso. Cosa che è abbastanza possibile!

    Per quanto riguarda i contenuti, invece, una migrazione dei dati fatta bene non dovrebbe causarti nessun tipo di perdita di contenuti.
    Logicamente, se mandi giù il tuo sito attuale, non puoi fare i reindirizzamenti 301 e quindi tutto il valore degli URL e delle pagine si perde, dal punto di vista della SEO.
    Invece, se lasci il sito attuale su e ti preoccupi di trasferire i contenuti sul sito nuovo, reindirizzando gli URL vecchi a quelli nuovi, mantieni inalterato qualsiasi punteggio SEO tu abbia raggiunto adesso.
    Questa cosa può avere delle conseguenze dal punto di vista della performance del sito (velocità di caricamento delle pagine, per esempio), ma ci sono delle soluzioni anche per quello.

    Per esperienza, in ogni caso, ti dico che non è difficile riprendersi da una migrazione del genere. In genere occorrono solo pochi mesi, e se i contenuti sono qualitativamente molto buoni, non ci sono conseguenze.

    Per tutto il resto, e per andare più a fondo con i tecnicismi, ti invito a rivolgerti al forum di WordPress.org: https://it.wordpress.org/forums/
    Questo è il forum per WordPress.com, mentre a te occorre avere informazioni sul .ORG. I ragazzi che intervengono sul forum sono molto competenti e sapranno darti il giusto supporto (li conosco tutti e sono eccezionali).

    Fammi sapere se hai qualche altro dubbio che posso chiarirti, nel frattempo!

  • Grazie Stefania farò come dici tu. Un’ultima domanda… conosci il template che voglio usare? Che ne pensi?

  • No, mi dispiace! Non conosco questo tema :(

    Probabilmente i ragazzi dell’altro forum sono in grado di darti un parere professionale anche su questo ;)

  • Una domanda Stefania ma per fare pratica di WordPress qui in questo sito posso farla? Vedo in alto a sinistra scritto “il mio sito” quindi con un buon libro o un corso on line dedicato posso creare un mio blog?

    Credo che non sia qui la sezione del forum per chiederlo ma se puoi farmi il favore di rispondermi :-)

    Ennio

  • Ciao Ennio,

    Certo, puoi fare tutta la pratica che vuoi :)

    Se non vuoi che le persone (e/o i motori di ricerca) vedano quello che stai facendo, puoi cambiare le impostazioni per rendere il sito privato e/o escludere i motori di ricerca.

    In alternativa, puoi creare un altro sito (con un nome farlocco) e fare tutti gli esperimenti che vuoi in quel sito. Anche io, per esempio, ho un sito ‘fantoccio’ qui su WordPress.com che utilizzo per fare le prove quando un utente ha qualche problema con un tema o un widget :)

    Per quanto riguarda la guida o un corso, lo Staff di WordPress.com ha creato una documentazione molto completa, che include anche una guida passo a passo da zero su come creare un sito et cetera.
    Purtroppo non è stata ancora tradotta in italiano, ma credo che con Google Translate non avrai grossi problemi problemi di comprensione del testo.

    Questo link parte da zero proprio: https://en.support.wordpress.com/five-step-website-setup/

    Questo invece entra un po’ più nel dettaglio, ma procede sempre per passaggi: https://en.support.wordpress.com/using-wordpress-to-create-a-website/

    Sei ovviamente liberissimo di seguire un corso, ma non sottovalutare la potenza della comunità di WordPress! Ci sono tanti meetup di WordPress in Italia, frequentati da persone come me che lavorano con WordPress e ne hanno fatto una vera passione, e le nuove “leve” che vogliono imparare a usare questo strumento sono sempre i benvenuti!

    Se vuoi posso suggerirti qualche meetup vicino al dove abiti, sono sicuro che i ragazzi della comunità saranno felicissimi di darti una mano anche faccia a faccia :)

  • Grazie tantissimo Stefania proverò a realizzare un sito con wordpress utilizzando il vostro aiuto e il vostro spazio gratuito. Io abito a Perugia.

  • Grazie tantissimo Stefania proverò a realizzare un sito con wordpress utilizzando il vostro aiuto e il vostro spazio gratuito. Quale è la sezione del forum per avere aiuto per la creazione di un sito? Io abito a Perugia.

  • Credo che il meetup più vicino a te sia quello di Roma. Non mi ricordo di meetup a Perugia: http://www.meetup.com/it-IT/RomaWordPress/

    Per quanto riguarda la creazione del sito, prova a dare un’occhiata al primo link che ho messo nel mio precedente commento. Se hai qualche dubbio, puoi scrivere qui :)

  • Ciao Stefania,
    ho scelto per il mio sito su wordpress.com il template Dyad che credevo di vedere per intero e modificarlo durante la creazione del mio sito ma non mi pare possibile vero?

    Inoltre è possibile installare i plug in?

    Grazie

  • Ciao Ennio,

    I plugin non possono essere utilizzati su WordPress.com per ragioni di sicurezza. I plugin sono attivabili solo su WordPress.org.

    Per quanto riguarda il tema, non capisco cosa intendi!
    Tra l’altro, il tuo sito mi risulta cancellato!

  • Si scusami gli ho cambiato nome in atavolaconbacco.

    Vista l’anteprima del template credevo di trovarlo già pronto solo da modificare con quello che avevo acquistato su Joomla era così

  • I temi di WordPress sono abbastanza flessibili, per cui il margine di personalizzazione è in linea di massima superiore ad altri template.
    Ecco perché hai bisogno di ‘smanettarci’ un pochino di più.

    Questa è una panoramica del tema in generale, dove probabilmente ci sono delle informazioni che ti potrebbero servire per personalizzare maggiormente il tuo tema: https://wordpress.com/themes/dyad/.

    Se c’è qualcosa di particolare che non riesci a realizzare fammi sapere, che vediamo se ti posso aiutare :)

  • Ho cominciato a lavorare su un mio spazio web lasciando libero quello del forum. Il mio indirizzo temporaneo è http://www.eventidop.com/wp/ e il template scelto è Dyad. Ho iniziato a inserire delle immagini di testata ma sul template originale scorrono e poi appaiono altre immagini con a fianco l’inizio degli articoli con il link leggi tutto.

    Serve uno slide show particolare per far scorrere le immagini di testata?
    I riquadri con le immagini sono gli ultimi articoli inseriti?

    Grazie

    Ennio

  • Ho cominciato a lavorare su un mio spazio web lasciando libero quello del forum. Il mio indirizzo temporaneo è http://www.eventidop.com/wp/ e il template scelto è Dyad. Ho iniziato a inserire delle immagini di testata ma sul template originale scorrono e poi appaiono altre immagini con a fianco l’inizio degli articoli con il link leggi tutto.

    Serve uno slide show particolare per far scorrere le immagini di testata?
    I riquadri con le immagini sono gli ultimi articoli inseriti?

    Grazie

    Ennio

  • I riquadri ho capito solo le immagini in evidenza :-)

  • Le immagini scorrono con lo slide che esiste già integrato sul sistema.
    Le immagini sono esattamente le immagini in evidenza, corretto.

  • E come si attiva lo slide? Non lo trovo?

  • L'argomento ‘Migrazione da Joomla 2.5 a WordPress’ è chiuso a nuove risposte.