Torna al supporto Design del sito Lavorare con uno sviluppatore

Lavorare con uno sviluppatore

Potrebbero verificarsi situazioni in cui desideri assumere uno sviluppatore per aiutarti a creare il sito dei tuoi sogni. Uno sviluppatore è spesso usato per personalizzare temi o plugin di terze parti, creare personalizzazioni del CSS avanzate oppure occuparsi dello sviluppo dell’intero sito web. In questa guida vengono condivisi suggerimenti dei quali potrai aver bisogno quando lavori con uno sviluppatore sul sito WordPress.com.

Quando avrei bisogno di uno sviluppatore?

Alcuni esempi dei tipi di progetti in cui lo sviluppatore può aiutarti:

Suggerimenti sulla sicurezza

⚠️

Non comunicare mai a nessuno il nome utente e la password, nemmeno a uno sviluppatore.

Se preferisci che lo sviluppatore apporti le modifiche desiderate direttamente al sito, puoi invitarlo a diventare un utente sul tuo sito. Se non ha ancora un account WordPress.com, può crearne uno qui.

Tieni presente che uno sviluppatore dovrà avere il ruolo di amministratore per accedere a Personalizza o per gestire temi e plugin. Di conseguenza, una volta che lo sviluppatore selezionato avrà terminato il suo lavoro, consigliamo di rimuoverlo come utente sul sito finché non avrai nuovamente bisogno di aiuto.

Quando aggiungi lo sviluppatore al sito, puoi contrassegnarlo come contraente, libero professionista, consulente o agenzia per aiutarti a tenere traccia di chi aggiungi al sito e per quale motivo.

Ruolo utente - Casella di controllo Contraente

⚠️

Consigliamo vivamente a tutti i proprietari di siti e agli sviluppatori di scegliere password complesse e abilitare l’autenticazione a due fattori sui propri account, per maggiore sicurezza.

💡

La casella di controllo Contraente non modifica i permessi dell’utente. È un modo per tenere traccia degli utenti che non fanno parte della tua organizzazione.

Best practice di WordPress.com per la personalizzazione del sito

Questa sezione della guida si applica ai siti con i nostri piani WordPress.com Explorer, Creator e Entrepreneur, nonché con il piano Pro legacy. Per i siti con i piani gratuito o Starter, aggiorna il tuo piano per accedere a questa funzionalità.

Se sei un libero professionista o un’agenzia che personalizza il sito di qualcun altro su WordPress.com, dovresti essere al corrente del fatto che alcuni piani WordPress.com consentono complesse modifiche del tema. Diamo un’occhiata alle best practice per i piani Premium e Pro.

WordPress.com Premium viene fornito con un editor CSS in Personalizza, dove puoi sovrascrivere il CSS per cambiare l’aspetto di un tema e, in alcuni casi, il layout. Alcune cose da tenere a mente:

Oltre a quanto già menzionato, WordPress.com Pro consente di installare plugin, temi personalizzati e temi di terze parti. Puoi anche creare temi secondari per apportare modifiche oltre CSS, ad esempio modifiche al file di modello HTML e funzioni personalizzate.

Alcune cose da tenere a mente con il piano Pro:

Indipendentemente dal piano, se apporti importanti modifiche a un tema tieni presente che potrebbe essere meglio iniziare con un tema preconfigurato più simile alle tue esigenze o assumere qualcuno per creare un tema personalizzato che corrisponda esattamente alla tua idea.

Copied to clipboard!