Torna al supporto Contenuti ed elementi multimediali Conversione dall'editor classico all'editor a blocchi

Conversione dall’editor classico all’editor a blocchi

Se stai passando per la prima volta all’utilizzo dell’editor a blocchi, questa guida può aiutarti a fare in modo che il processo di modifica sia senza intoppi.

Quando converti i contenuti, è utile valutare se stai convertendo i contenuti su un sito con o senza plugin installati.

Siti senza plugin

Apri un articolo o una pagina per eseguire la modifica andando su Articoli o Pagine nella barra laterale sinistra della bacheca del tuo sito e facendo clic sul titolo per modificare quell’articolo. Puoi convertire i contenuti in blocchi come descritto nella sezione Conversione dei contenuti classici in blocchi di seguito.

Siti con plugin installati

Se hai utilizzato l’editor classico sul un sito con plugin, significa che il plugin dell’editor classico è installato e attivo:

Disattivazione dell’editor classico

Per passare dall’editor classico all’editor a blocchi, devi prima disattivare il plugin Editor classico.

Per farlo, vai su Plugin → Plugin installati nella barra laterale sinistra della bacheca del tuo sito. Sotto il plugin dell’editor classico nell’elenco, fai clic sul link Disattiva per disattivare il plugin:

Screenshot: indica il link "Disattiva" visualizzato sotto il plugin dell'editor classico nell'elenco dei plugin installati.

Dopo aver disattivato il plugin, vai su Articoli o Pagine) e apri un articolo o una pagina di cui desideri convertire il contenuto in blocchi.

Durante il caricamento dell’articolo nell’editor a blocchi, comparirà un popup che ti propone di convertire automaticamente i tuoi contenuti in blocchi. Sono presenti due pulsanti: uno blu Converti in blocchi a sinistra e uno Annulla a destra.

Fai clic sul pulsante blu Converti in blocchi per effettuare il passaggio automaticamente:

Screenshot: un popup con il testo "Pronto per provare i blocchi? Questo articolo contiene il contenuto che hai creato utilizzando l'editor precedente. Per la migliore esperienza di editing ti consigliamo di convertire questo contenuto in blocchi." Sotto questo testo sono presenti due pulsanti. Il pulsante di sinistra è "Converti in blocchi" e quello di destra è "Annulla".

Se vuoi convertire un’altra pagina o un altro articolo in blocchi, basta aprire la pagina o l’articolo per procedere con la modifica. L’apertura avverrà automaticamente nell’editor a blocchi e potrai effettuarne la conversione come descritto sopra.

A seguito della conversione potresti dover riallineare le immagini e il testo. Per ulteriori informazioni su questo argomento, visualizza la sezione relativa all’allineamento del documento del blocco Immagine.

Se scegli il pulsante Annulla nel popup, potrai comunque convertire il tuo contenuto in blocchi come descritto sopra.

Conversione dei contenuti classici in blocchi

Quando il tuo articolo o la tua pagina si apre nell’editor a blocchi, il contenuto viene automaticamente visualizzato nel blocco Classico:

Screenshot: un articolo creato nell'editor classico aperto nell'editor a blocchi. L'immagine mostra il blocco Classico con il contenuto dell'articolo. Inoltre sono evidenziate le impostazioni del blocco che si trovano nel pannello Impostazioni sul lato destro dell'editor a blocchi.
Fai clic sull’immagine per vederla più grande

Fai clic sull’opzione Converti in blocchi nella barra degli strumenti del blocco per convertire tutto ciò che si trova all’interno del blocco Classico in singoli blocchi Paragrafo e Immagine.

Screenshot del blocco Classico con il pulsante Converti in blocchi indicato nella barra degli strumenti del blocco.
Blocco Classico – Pulsante Converti in blocchi

A seguito della conversione potresti dover riallineare le immagini e il testo. Per ulteriori informazioni a riguardo, visualizza la sezione relativa all’allineamento della guida del blocco Immagine.

Una volta completata la conversione, non dimenticare di farei clic su Aggiorna le modifiche fatte all’articolo o alla pagina.


Per ulteriori informazioni sull’utilizzo dei blocchi, visita la nostra guida dell’editor di WordPress:

Copied to clipboard!