Torna al supporto Contenuti ed elementi multimediali Scrivi un testo in WordPress

Scrivi un testo in WordPress

Se sei uno scrittore o un blogger, questa guida ti mostrerà come scrivere articoli, post di blog e altri contenuti di testo nell’editor di WordPress.

Scrittura di un testo

Quando crei una pagina o un articolo vuoto in WordPress, la prima cosa che vedrai è un editor vuoto con il testo Digita / per scegliere un blocco. I blocchi sono gli elementi delle tue pagine e dei tuoi articoli e c’è un blocco per ogni possibile elemento che potresti voler aggiungere, come immagini, video, intestazioni, colonne e altro.

Tuttavia, se desideri iniziare con il testo, inizia a digitare!

GIF animata che mostra la digitazione nell'editor.

Quando inizi a digitare, per impostazione predefinita viene inserito un blocco Paragrafo. Il blocco Paragrafo è il blocco predefinito utilizzato per il testo normale.

Se desideri aggiungere un piccolo titolo o sottotitolo, puoi aggiungere il blocco Intestazioni da + Strumento di inserimento blocco nell’angolo in alto a sinistra.

Spaziatura singola

Ogni volta che premi Invio/Indietro sulla tastiera per iniziare una nuova riga, viene creato un nuovo blocco Paragrafo. Tuttavia, potrebbero esserci situazioni in cui non desideri che ciò accada. Se premi Shift+enter o Shift +return sulla tastiera, il cursore verrà posizionato su una nuova riga a spaziatura singola anziché doppia.

GIF animata che mostra l'uso della spaziatura singola.
Interlinea singola utilizzando il comando da tastiera Maiusc+Invio

Formattazione del testo

Utilizzando la barra degli strumenti che appare quando si fa clic su un blocco Paragrafo, puoi rendere il tuo testo in grassetto, metterlo in corsivo, giustificarlo, sottolinearlo, usare il barrato, cambiare il colore di una singola parola (usando il pulsante Evidenzia) e altro ancora.

Barra degli strumenti del blocco Paragrafo
Opzioni aggiuntive: evidenzia, giustifica, ecc.

💡

Se la barra degli strumenti mobile ti distrae troppo, puoi modificarla in alto. Nell’angolo in alto a destra dell’editor, fai clic sull’icona … (tre puntini). Attiva la Barra degli strumenti superiore qui per bloccare le barre degli strumenti dei blocchi nella parte superiore dello schermo.

Formato di più blocchi

Probabilmente hai notato che ogni paragrafo diventa un blocco. Questo flusso di lavoro ti dà la flessibilità di modificare lo stile di ogni paragrafo in base alle tue esigenze. Tuttavia, la maggior parte delle volte, probabilmente vorrai dare lo stesso formato a tutti i tuoi paragrafi. Non devi preoccuparti di eseguire questa azione blocco per blocco. Puoi evidenziare tutti i paragrafi e quindi applicare lo stile a tutti i blocchi selezionati:

Applicazione della formattazione ai vari blocchi selezionati

Blocchi riutilizzabili

Riutilizzo del formato di un blocco

Se ti ritrovi a utilizzare le stesse impostazioni per molto testo (come il colore o la dimensione del carattere specifico, ad esempio), puoi salvare le impostazioni del blocco come Blocco riutilizzabile.

Innanzitutto, scrivi il testo normalmente e applica le impostazioni che desideri a quel blocco. Quindi, nella barra degli strumenti del blocco, seleziona … (tre punti) e scegli Aggiungi a Blocchi riutilizzabili:

Applicazione delle impostazioni a un blocco e salvataggio come riutilizzabile

Dopo aver creato il blocco riutilizzabile, puoi quindi aggiungere quel blocco in qualsiasi altro articolo o pagina facendo clic su + Strumento di inserimento blocco e scegliendolo dalla scheda Riutilizzabile:

Aggiunta di un blocco riutilizzabile in una pagina o un articolo differente
Riutilizzo di un gruppo di blocchi

Allo stesso modo, puoi salvare interi gruppi di blocchi da riutilizzare in altri articoli o pagine. Puoi seguire questi passaggi:

  1. Seleziona i blocchi che vuoi facciano parte del tuo layout.
  2. Dopo aver selezionato tutti i blocchi, all’estremità sinistra della barra degli strumenti mobile, troverai l’opzione per trasformarli in un blocco Gruppo.
  3. Una volta raggruppati i blocchi, fai clic sui tre puntini all’estremità destra della barra degli strumenti e vedrai l’opzione Aggiungi a blocchi riutilizzabili.
  4. Assegna un nome al tuo gruppo di blocchi e fai clic su Salva.
Salvataggio di un gruppo di blocchi come blocco riutilizzabile

Puoi usare questi gruppi riutilizzabili di blocchi in qualsiasi altra pagina o altro articolo.

Posizionamento di un’immagine e del testo affiancato (ritorno a capo)

Puoi avvolgere un’immagine attorno al testo per posizionarlo fianco a fianco.

Per prima cosa, aggiungi il testo e un blocco Immagine su righe separate per ora. Nella barra degli strumenti Blocco immagine, vedrai l’opzione per allineare l’immagine a sinistra o a destra. Con questa selezione, il paragrafo successivo seguirà lo spazio vuoto in modo che si trovi accanto all’immagine invece che sotto di essa:

Allineamento dell'immagine da un lato

In alternativa, puoi usare il blocco Media e testo per un modo semplice per posizionare un’immagine accanto al testo.

Elenchi puntati o numerati

Puoi aggiungere elenchi con il blocco Elenco, ma in alternativa puoi anche scrivere prima i tuoi punti/gli elementi, selezionarli e poi convertirli in un blocco Elenco.

Aggiunta di un blocco Elenco
Aggiunta del blocco Elenco
Trasformazione di più punti o elementi in un blocco Elenco
Conversione del testo in un blocco Elenco

Un modo rapido per aggiungere un blocco Elenco consiste nell’iniziare una nuova riga con il simbolo *. L’editor lo riconoscerà come punto elenco, creando automaticamente un blocco Elenco.

Poesia: aggiunta di versi

Se scrivi poesie, puoi utilizzare il blocco Verso. Questo blocco serve ai poeti per scrivere bellissime poesie che onorano la spaziatura che inserisci con il testo.

GIF animata che mostra il blocco Verso.

Utilizzo del blocco Classico

Se preferisci la vecchia esperienza di editing, il blocco Classico emula l’editor Classico. Quando aggiungi questo blocco, potrai vivere la stessa esperienza familiare dell’editor precedente:

GIF animata che mostra il blocco Classico.

Copied to clipboard!