Torna al supporto Aumentare il tuo pubblico Creazione di un blog Pingback

Pingback

Un pingback è un tipo speciale di commento che viene creato quando ti colleghi a un altro articolo del blog, a condizione che l’altro blog sia impostato per accettare pingback.

Come creare un pingback

Per creare un pingback, crea un link semplicemente (ad esempio, il testo su cui è possibile fare clic) a un altro articolo del blog di WordPress da un articolo del blog o da una pagina del tuo sito. Se quell’articolo ha i pingback abilitati, il proprietario del blog vedrà apparire un pingback nella sezione dei commenti.


Un esempio di pingback

Pensa a un pingback come a un commento automatico. Ecco un esempio:

Questa notifica mostra quindi un tipo speciale di commento collegato al suo articolo. I pingback appaiono mescolati con altri commenti sull’articolo:

esempio di pingback

L’esempio sopra proviene da un blog che usa il tema Ryu. I commenti hanno uno stile diverso per ogni tema, quindi i pingback sul tuo blog non assomiglieranno necessariamente all’immagine sopra.


Come disattivare i pingback

Per disattivare i pingback su ogni articolo che pubblichi, vai su I miei siti Impostazioni Discussione e disattiva l’opzione “Consenti notifiche di link da altri blog (pingback e trackback)”.

Puoi anche disattivare i pingback sui singoli articoli controllando in Discussione tra le impostazioni dell’articolo.

controlli di pingback

La disattivazione dei pingback impedirà la visualizzazione del pingback nella tua sezione dei commenti. Non impedisce alle persone di collegarsi ai tuoi articoli.


Come interrompere solo i ping personali

I ping personali (pingback che si verificano quando ti colleghi agli articoli del tuo blog) sono utili per alcuni, fastidiosi per altri. Se preferisci, puoi impedire al tuo blog di eseguire il ping usando una versione abbreviata del tuo URL per il link.

Normalmente quando si crea un link, viene usato l’intero URL incluso https://. Questa azione causerà un ping personale.

Per evitare i ping personali, rimuovi il dominio dal link, conservando solo lo slug, ovvero la parte dell’URL che segue il “.com”. 

Quindi invece di questo:

https://wordpress.com/blog/2009/03/26/twitter-widget

usa solo questo:

/2009/03/26/twitter-widget

L’editor può aggiungere nuovamente l’indirizzo del dominio completo nel link. Per verificare, passa alla versione HTML e assicurati che il link sia visualizzato correttamente nell’attributo href del link prima della pubblicazione. Inoltre, la relativa struttura dei link suggerita sopra funziona solo all’interno del blog stesso. I link non saranno validi se usati al di fuori del blog, come nelle e-mail di abbonamento.


Come inviare ping di aggiornamento

Molti servizi richiedono un “ping” da parte tua, per sapere se hai effettuato un aggiornamento, in modo che possano indicizzare i tuoi contenuti. WordPress.com lo gestisce automaticamente per te. Quando pubblichi, inviamo un ping utilizzando Ping-o-Matic!, un servizio che esegue il ping di diversi fornitori di ricerca contemporaneamente, incluso My Yahoo! e Google Blog Search.

I ping vengono inviati automaticamente se hai un blog pubblico. Se il tuo blog è privato o se blocchi i motori di ricerca, i ping non verranno inviati.

Copied to clipboard!