Torna al supporto Risoluzione dei problemi Come cancellare la cache DNS

Come cancellare la cache DNS

Talvolta può capitare di non riuscire ad accedere a un sito, che invece risulta accessibile ad altri utenti.

Questa situazione può verificarsi, ad esempio, se hai recentemente apportato modifiche DNS al tuo dominio, se hai connesso un dominio o sei hai lasciato scadere temporaneamente il tuo dominio.

Se per risolvere il problema non è sufficiente cancellare la cache del browser, puoi provare a cancellare la cache DNS del tuo computer.

Che cos’è una cache DNS?

La cache DNS viene utilizzata da tutti i sistemi operativi per velocizzare le richieste DNS, analogamente al comportamento dei browser, che mantengono una copia dei siti web visitati per poterli aprire più rapidamente in futuro.

La cache DNS si aggiorna automaticamente, ma può essere necessario cancellarla manualmente nel caso in cui venga apportata una modifica ai record DNS prima del successivo aggiornamento della cache DNS.

Cancellazione della cache DNS in computer e laptop

Passa alle istruzioni per Windows 8, 10 e 11, Windows 7, macOS e Linux.

Windows 8, 10 e 11

Per aprire il prompt dei comandi, premi il tasto Windows (sul lato sinistro della tastiera, tra i tasti Ctrl e Alt) e digita msdos.

Quando viene visualizzato il titolo “Prompt dei comandi” nella parte destra della schermata, fai clic su Esegui come amministratore, come illustrato nello screenshot seguente:

Immetti quindi il comando seguente:

C:> ipconfig /flushdns

e premi Invio sulla tastiera per cancellare la cache DNS:

Windows 7

Se nel tuo computer è in esecuzione Windows 7, segui questi passaggi:

  1. Fai clic sul pulsante Start.
  2. Digita cmd nella barra di ricerca.
  3. Quando si apre il prompt dei comandi, digita:
C:> ipconfig /flushdns
  1. Premi Invio sulla tastiera e ripeti il processo più volte.
  2. Digita exit e premi Invio per chiudere il prompt dei comandi.
Cancellazione della cache DNS in Windows 7
macOS

Prima di eseguire uno qualsiasi dei comandi seguenti, controlla la versione del tuo sistema operativo macOS.

Per trovare la versione di macOS, fai clic sul logo Apple (in alto a sinistra della schermata) e seleziona “Informazioni su questo Mac”. Verrà visualizzata una piccola finestra di dialogo con alcuni dettagli relativi al tuo computer Mac.

Verifica che sia aperta la scheda “Panoramica”. Nella seconda riga troverai l’esatto numero di versione:

Ricerca della versione di macOS

Successivamente, dovrai avviare l’app Terminale da Spotlight premendo contemporaneamente i tasti Command (⌘) + Barra spaziatrice e digitando: Terminale.

Avvio dell’app Terminale

💡

Ricorda di tenere a portata di mano la password poiché questi comandi richiedono autorizzazioni di account elevate.

Dopo aver avviato l’app Terminale, copia e incolla il comando corrispondente alla tua versione di macOS tra quelli elencati di seguito:

10.11 o successiva
El Capitan, Sierra, High Sierra, Mojave, Catalina, Bigt Sur, Monterey, Ventura

sudo killall -HUP mDNSResponder

10.10
Yosemite

sudo discoveryutil udnsflushcaches

10.7, 10.8 e 10.9
Lion, Mountain Lion, Mavericks

sudo killall -HUP mDNSResponder

10.6
Snow Leopard

sudo dscacheutil -flushcache

10.5 o precedente
Leopard, Tiger, Panther, Jaguar, Puma, Cheetah, Kodiak

sudo lookupd -flushcache

Dopo aver eseguito il comando appropriato tra quelli sopra elencati, prova ad aprire il sito a cui non riuscivi ad accedere.

Linux

A causa delle numerose distribuzioni di Linux, non è possibile riportare i comandi specifici per ciascuna di esse. Il modo migliore per trovare l’esatta procedura per cancellare la cache DNS nella tua distribuzione di Linux è quello di cercare nel sito web, nei forum o nella documentazione relativi alla distribuzione in uso.

Gli esempi riportati di seguito potrebbero non funzionare con la tua distribuzione.

Per eseguire questi comandi, potresti dover inserire la password del tuo account.

Esempi di cancellazione della cache DNS in distribuzioni Linux che utilizzano:

dnsmasq

user@host$ sudo /etc/init.d/dnsmasq restart 

pdnsd

user@host$ sudo pdnsd-ctl empty-cache

nscd

user@host$ sudo service nscd restart

In alternativa, puoi provare con:

user@host$ /etc/rc.d/init.d/nscd stop
user@host$ /etc/rc.d/init.d/nscd start

dns-clean

user@host$ sudo /etc/init.d/dns-clean restart

bind

user@host$ sudo /etc/init.d/named restart

Smartphone

Android

Il sistema operativo Android mantiene la cache DNS per 10 minuti e non è disponibile alcuna procedura predefinita per cancellare la cache DNS in Android.

Puoi comunque provare ad attivare/disattivare la Modalità aereo nel riquadro Impostazioni rapide del tuo dispositivo:

Versioni di Android più recenti
Versioni di Android meno recenti

💡

Il riquadro Impostazioni rapide del tuo smartphone potrebbe avere un aspetto diverso rispetto agli screenshot sopra riportati.

Per istruzioni specifiche inerenti all’uso della Modalità aereo, consulta il manuale utente pubblicato dal produttore del tuo dispositivo.

In alternativa, puoi cancellare la cache DNS dall’app del browser Chrome. Per effettuare questa operazione, apri il browser e:

  1. Tocca il campo URL.
  2. Immetti chrome://net-internals/#dns per aprire l’URL.
  3. Tocca DNS nella barra laterale sinistra.
  4. Tocca il pulsante Cancella cache host:
Cancellazione della cache DNS in Android da Chrome
iOS

Sono disponibili due modi per cancellare la cache DNS in un dispositivo iPhone o iPad.

Il modo più veloce è quello di attivare/disattivare la Modalità aereo:

  1. Attiva la Modalità aereo.
  2. Attendi 10-15 secondi.
  3. Disattiva la Modalità aereo.

Un altro modo per cancellare la cache DNS nell’iPhone consiste nel riavviarlo.

Copied to clipboard!