Torna al supporto Contenuti ed elementi multimediali Blocchi Impostazioni del colore

Impostazioni del colore

Molti blocchi nell’editor di WordPress contengono impostazioni del colore per permetterti di controllare i colori dei tuoi contenuti. Nella presente guida viene mostrato come utilizzare queste impostazioni del colore.

Accesso alle Impostazioni del colore

Le impostazioni del colore sono disponibili per:

Troverai impostazioni del blocco nella barra laterale destra quando fai clic sul blocco. Se non vedi la barra laterale, potresti dover fare clic sull’icona Impostazioni nell’angolo in alto a destra per visualizzare le impostazioni. Questa icona ha l’aspetto di un quadrato con due colonne irregolari:

L'icona delle impostazioni nell'Editor con uno sfondo nero e la descrizione comando "Impostazioni" sotto di essa.
Fai clic sull’icona Impostazioni per aprire le impostazioni del blocco

All’interno delle impostazioni del blocco, potresti trovare subito le impostazioni del colore. Gli altri blocchi hanno le proprie impostazioni del colore nella scheda Stili. L’immagine sulla destra mostra un blocco Colonne con le impostazioni del colore sotto la scheda Stili, accessibile facendo clic sull’icona circolare.

Nota: non tutti i blocchi includono le impostazioni del colore. Le impostazioni del colore disponibili variano in base al tema e al tipo di blocco.

Le impostazioni di un blocco colonne con i colori mostrati nella scheda Stili.
Un esempio di impostazioni del colore nel blocco Colonne

Seleziona un colore a tinta unita

Utilizzando il selettore di colori, puoi selezionare un colore per diversi elementi nel blocco, quali testo, sfondo e link. Fai clic su ciascuna delle sezioni numerate corrispondenti come spiegato di seguito:

Come impostare un colore personalizzato per il testo o i collegamenti nell'Editor a blocchi utilizzando il Selettore dei colori.
  1. Fai clic sul cerchio dei colori per aprire il selettore dei colori.
  2. Fai clic su uno dei punti colorati esistenti per selezionare un’opzione di colore predefinita dalla palette di colori. Puoi scegliere quali colori sono visualizzati qui utilizzando Stili.
  3. Fai clic nell’area della casella per impostare un colore personalizzato.
  4. Se disponi già di un codice colori personalizzati che ami usare, puoi incollarlo nell’area della casella. Questo codice si aggiornerà automaticamente se scegli un colore diverso utilizzando una delle altre opzioni mostrate sopra.
  5. Fai clic sull’icona a discesa per selezionare un profilo di colore diverso. Puoi scegliere tra Hex, RGB e HSL.
  6. Fai clic e trascina l’icona circolare a sinistra o a destra per aumentare o diminuire l’opacità o la trasparenza del colore scelto.
  7. Fai clic e trascina l’icona circolare a sinistra o a destra per scegliere un colore diverso.
  8. Fai clic e trascina l’icona circolare in un punto qualsiasi all’interno dell’area della casella per selezionare una tonalità diversa del colore corrente.
  9. Fai clic per copiare il codice del colore corrente negli appunti.
  10. Fai clic sui tre puntini, quindi fai clic su Reimposta per ripristinare qualsiasi opzione di colore selezionata. Questa operazione riporterà il colore ai colori predefiniti del tema.

Per ripristinare la scelta del colore, fai clic sul pulsante Cancella nella parte in basso a destra dell’area di selezione del colore.

Seleziona un Gradiente

I gradienti consentono di selezionare due o più colori da mischiare gradualmente. Fai clic su ciascuna delle sezioni numerate corrispondenti come spiegato di seguito:

Come impostare un colore personalizzato per lo sfondo nell'Editor a blocchi utilizzando il Selettore dei colori.
  1. Fai clic sul cerchio dei colori per aprire il selettore dei colori.
  2. Fai clic per impostare un colore a Tinta unita per lo sfondo. Funziona allo stesso modo dei colori del testo o del link trattati sopra.
  3. Fai clic per impostare un Gradiente per lo sfondo.
  4. Fai clic su uno dei punti colorati esistenti per selezionare un gradiente predefinito dalla palette di colori. Puoi modificare quali colori sono visualizzati qui utilizzando Stili.
  5. Fai clic su una delle icone circolari all’interno dell’area della casella per selezionare un colore personalizzato da includere nel gradiente. Puoi anche fare clic su qualsiasi altra sezione all’interno della casella per aggiungere altri colori.
  6. Fai clic sull’icona a discesa per selezionare il Tipo di gradiente. Puoi scegliere tra Lineare e Radiale:
    • Lineare crea un gradiente tra i due colori lungo una linea retta.
    • Radiale parte dal centro e si sposta verso i bordi.
  7. Modifica il numero nella casella per selezionare un valore personalizzato per il gradiente Angolo. Viene visualizzato solo dopo aver selezionato il Tipo di gradiente Lineare.
  8. Fai clic e trascina il puntino colorato all’interno del cerchio per regolare l’Angolo del gradiente. Questa operazione sostituirà automaticamente il valore nella casella Angolo trattato al punto 7 sopra.

Per ripristinare la scelta del colore, fai clic sul pulsante Cancella nella parte in basso a destra dell’area di selezione del colore.

Seleziona un Filtro a due tonalità

L’opzione del filtro a due tonalità è un effetto di colore a due tonalità che puoi applicare ai blocchi dell’immagine come i blocchi Immagine e Copertina. Pensa alle foto in bianco e nero, ma in qualsiasi combinazione a tua scelta. 

Per iniziare, seleziona il pulsante Filtro a due tonalità nella barra degli strumenti o nelle impostazioni del blocco e scegli tra gli esempi o imposta i tuoi colori.

Una GIF di un'immagine su cui viene fatto clic nell'editor, quindi l'applicazione di diversi filtri a due tonalità per vedere come appare.

Per impostare i tuoi colori, seleziona i puntini all’interno delle barre dei colori:

Uno screenshot che mostra il punto in cui fare clic sull'impostazione del Filtro a due tonalità per impostare un colore personalizzato, sulla barra dei colori.

Per rimuovere il filtro a due tonalità, fai clic sul pulsante Cancella nella parte in basso a destra dell’area di selezione del colore.

Copied to clipboard!