Trattieni i visitatori più a lungo sul tuo sito con tre mosse

Per trattenere i visitatori sul tuo sito bisogna trovare il giusto equilibrio. In effetti, dovrai presentare le informazioni in maniera dinamica e coinvolgente e, allo stesso tempo, provare a ridurre la frequenza di rimbalzo, vale a dire la percentuale di visitatori che visualizza una sola pagina prima di abbandonare il tuo sito. Non vuoi che perdano interesse, si confondano o decidano di chiuderlo. Devi trovare il modo di convincerli a passare molto tempo sul tuo blog o sul sito della tua attività.

Ti è mai capitato di cercare un determinato articolo e rimanere letteralmente sommerso dal numero di opzioni, colori, stampe e dimensioni disponibili? In casi del genere ci troviamo di fronte alla cosiddetta “paralisi dell’analisi” che ci impedisce di agire. E non vuoi di certo che gli utenti del tuo sito provino questa fastidiosa paralisi. Allora vediamo che cosa fare perché gli utenti restino soddisfatti e interessati.

Il principio da seguire per creare un’esperienza online appagante e intuitiva si chiama user flow (flusso dell’utente), un concetto meno complicato di quanto sembri. Ecco tre piccoli accorgimenti che ti aiuteranno a ottimizzare il flusso dell’utente e a trattenere i visitatori sul tuo sito più a lungo.

1. Punta sull’aspetto psicologico

La prima cosa che potresti fare per trattenere gli utenti sul tuo sito è seguire alcuni accorgimenti psicologici dall’alto potere persuasivo. Si tratta di un approccio non eccessivamente complicato, ma è bene comprendere i ragionamenti che stanno alla base della navigazione online. Per attirare l’attenzione dei visitatori, devi cercare di eliminare le complicazioni che potrebbero spingerli a interrompere la consultazione del tuo sito web. Ciò ti aiuterà a conquistare la loro fiducia, magari convertendo alcuni di loro in clienti fedeli.

Crea la tua home page pensando a questi aspetti psicologici. Sfrutta il fattore trasparenza e mostra i volti delle persone coinvolte. Se, ad esempio, la tua azienda lavora nel settore della disinfestazione, ti converrà pubblicare la foto di un disinfestatore sorridente piuttosto che l’immagine di una cimice gigante. Questo approccio ti aiuterà anche a presentare il tutto in modo ordinato.

Ti consigliamo inoltre di sfruttare i vantaggi offerti dalla riprova sociale. Quanti sono i tuoi clienti soddisfatti? Quali commenti possono lasciare per accrescere la reputazione della tua attività? Il tempo trascorso a studiare gli aspetti psicologici associati alla navigazione online è sicuramente ben speso. Se sei alla ricerca di un punto da cui partire, il blog di Neil Patel è ricco di suggerimenti.

2. Passa all’azione

Non potrai mai convertire un visitatore in un cliente senza che quest’ultimo abbia fatto clic almeno su un pulsante o link del sito della tua attività. Su questo siamo d’accordo, vero? Per trattenere i visitatori sul tuo sito, devi utilizzare un pulsante o link call to action (invito all’azione) su ogni singola pagina del tuo blog o sito web. Un blogger di prodotti di bellezza, ad esempio, potrebbe includere in ogni articolo link ad articoli correlati, per spingere gli utenti a fare clic su quelle pagine.

I visitatori amano le cose intuitive e un link o un pulsante di invito all’azione offrono un’azione semplice con risultato immediato. Questo approccio può rivelarsi molto efficace dal punto di vista del coinvolgimento. Fai in modo che importanti aspetti del tuo sito (il blog, il modulo di contatto o le pagine per scaricare omaggi e coupon) siano bene in evidenza. Rivolgiti direttamente agli utenti e prova a usare pulsanti rossi, che in genere generano più clic dei pulsanti di altri colori, per convincere gli utenti a visitare determinate pagine.

Scopri cosa ha più successo con il tuo pubblico di destinazione per migliorare il tasso di conversione, vale a dire la percentuale di visitatori che mostrano un vivo interesse per la tua attività, finendo ad esempio per iscriversi a una newsletter o per contattarti con delle domande.

3. Sfrutta i widget

Un widget è uno strumento di WordPress.com che ti permette di aggiungere contenuti statici e dinamici in alcune aree del tuo tema. Grazie a un’interfaccia semplice e attraente, i widget ti aiutano a trattenere i visitatori sul tuo sito. Su WordPress.com potrai trovare istruzioni dettagliate su come aggiungere e attivare i widget. Poiché la gente odia aspettare, offrire le informazioni in un modo esteticamente piacevole può avere un impatto positivo sul tasso di conversione. Gli utenti, infatti, non perderanno la pazienza e resteranno sul sito.

Usa i widget per promuovere i contenuti più popolari del blog, link ai social media, video di YouTube, testimonianze dei clienti e tutto ciò che possa suscitare sentimenti positivi nei confronti di quello che il tuo blog o la tua attività ha da offrire. Inoltre, puoi trarre vantaggio dal principio della reciprocità ricorrendo a un widget che ti consenta di offrire omaggi agli utenti. Se gestisci un panificio, ad esempio, puoi usare un widget per creare buoni sconto per ordini di un certo volume.

Se ti accorgi che la maggior parte dei tuoi visitatori consulta solo una o due pagine prima di abbandonare il tuo sito, non preoccuparti. È normale! Ricorda semplicemente che ci sono alcune misure che puoi adottare per trattenere i visitatori sul tuo sito più a lungo. Prova a mettere in pratica queste mosse tattiche e scopri i vantaggi dell’ottimizzazione del flusso dell’utente.

SULL'AUTORE

Il team di WordPress.com

Siamo un team di Happiness Engineer, sviluppatori, redattori ed esperti di WordPress. Il nostro team seleziona e fornisce personalmente le migliori risorse per aiutarvi, ovunque vi troviate nel vostro percorso di blogging o di costruzione di siti web. La missione di WordPress.com è democratizzare la pubblicazione. Creare un sito web o un blog gratuito è facile su WordPress.com. Decine di design e temi gratuiti, personalizzabili e pronti per i dispositivi mobili.

Altro di Il team di WordPress.com

Lascia un commento