Pagina “Informazioni”: molto più di un’autobiografia

La pagina “Informazioni” contiene la tua storia e quella della tua attività o del tuo blog. Ma da dove iniziare? Cosa bisogna includere e cosa invece tralasciare? E come concludere? Vediamo come costruire una storia coinvolgente per promuovere al meglio la tua attività o il tuo blog e fare un’ottima prima impressione.

Non esagerare

La tentazione di utilizzare la pagina “Informazioni” per scrivere la propria autobiografia è forte. Ma non è questo il suo scopo. Invece di cominciare dall’istante in cui hai emesso il tuo primo vagito, racconta di come si è accesa la tua passione per il campo di cui ti occupi o per l’argomento di cui parli sul tuo sito. Poi aggiungi altri dettagli:

  • Cosa ti rende un esperto nel campo? Menziona lauree, esperienze lavorative o di vita per dare più valore alle tue affermazioni.
  • Quando hai cominciato? Racconta ai tuoi lettori del tuo amore per la pasticceria sbocciato sui banchi di scuola, molto prima che perfezionassi la tua ricetta dei cupcake e aprissi il tuo negozio.
  • Come puoi aiutare chi ti segue? Parla di qualcuno che ha tratto beneficio dalla tua attività.
  • Vantati un po’, ma non esagerare. Il narcisismo è assolutamente vietato.
  • Leggi quello che hai scritto ad alta voce. È così che parli? Se la risposta è no, modifica il tono.

La cosa che più conta è essere piacevoli e divertirsi immaginando la persona a cui ti stai rivolgendo. Quando conoscerai bene il tuo pubblico (giovani appassionati di moda, genitori apprensivi o altri potenziali sostenitori) potrai scegliere il tono più appropriato e scrivere proprio come parleresti se i tuoi lettori fossero di fronte a te.

Tre paragrafi sono sufficienti (e sicuramente non più di cinque). Scrivi paragrafi di tre o quattro frasi brevi, perché una pagina leggera è molto più facile da leggere. Prima di fare clic su Pubblica, leggi e rileggi (e rileggi ancora) quello che hai scritto e rimuovi il superfluo (parole o frasi che non aggiungono nessuna informazione).

Dai una voce unica al tuo brand

La voce del tuo brand è il “sapore” della tua attività. Se il tuo sito è dedicato al mondo della torta (ricette, decorazioni, impiattamento, esposizione), racconta una vivace storia personale. Aggiungi un pizzico di umorismo e un tocco di dolcezza, che ben si sposa con un tema contemporaneo e pulito.

Se ami l’antiquariato, scegli un approccio nostalgico e racconta di come hai trovato il tuo pezzo preferito. Il tema Melody renderà splendide le immagini dei tuoi oggetti vintage e la tua pagina “Informazioni” su qualsiasi dispositivo, anche in color seppia.

Se hai un’attività all’aperto, racconta la tua avventura più bella nei boschi e condividi il tuo amore per la natura con i tuoi lettori. Il tema Natural offre un’atmosfera profonda e un design professionale.

L’obiettivo è coinvolgere il tuo pubblico aggiungendo un po’ di pepe al tema più adatto alla tua attività. Utilizza un tono uniforme: non avventurarti in territori ignoti o argomenti fuori tema. Non divagare e ricordati di aggiornare la tua pagina personale e le altre pagine statiche quando necessario.

Trova l’immagine giusta

Cos’è una pagina “Informazioni” senza l’avatar o la foto della persona che gestisce il sito o il blog? È senza dubbio un po’ impersonale. Una foto rende il sito più umano e fa sentire gli utenti di WordPress.com più a proprio agio, come se stessero prendendo un caffè o passeggiando su una spiaggia con te (ecco dei suggerimenti per le foto!).

Con il tuo brand in mente, fatti fotografare in un ambiente adatto: in cucina, in macchina, con il tuo partner o animale domestico o sotto l’ombrellone. Considera le varie opzioni: prova diverse pose e primi piani con un fotografo professionista o un amico con un occhio per i dettagli.

Concludi con un invito all’azione

Un link con un invito all’azione (call-to-action) suggerisce ai visitatori che cosa fare. Al di sotto o anche al di sopra della pagina “Informazioni” potresti inserire il pulsante “Newsletter”, per incoraggiare i tuoi lettori a tornare a farti visita. Oppure un link “Novità” che li rimandi agli ultimi prodotti, servizi o articoli del blog.

La tua pagina “Informazioni” deve presentare la tua storia e quella della tua attività o del tuo blog, con un invito all’azione che incoraggi gli utenti a fare un tour del sito.

Quindi inserisci un link alle tue pagine e agli ultimi articoli del tuo blog e persino a una mappa che indichi la posizione del tuo negozio con un semplice clic.

SULL'AUTORE

Il team di WordPress.com

Siamo un team di Happiness Engineer, sviluppatori, redattori ed esperti di WordPress. Il nostro team seleziona e fornisce personalmente le migliori risorse per aiutarvi, ovunque vi troviate nel vostro percorso di blogging o di costruzione di siti web. La missione di WordPress.com è democratizzare la pubblicazione. Creare un sito web o un blog gratuito è facile su WordPress.com. Decine di design e temi gratuiti, personalizzabili e pronti per i dispositivi mobili.

Altro di Il team di WordPress.com