Blocchi »Donazioni
Il blocco Donazioni ti permette di accettare pagamenti con carte di credito e di debito per donazioni, contributi e mance. Puoi chiedere ai tuoi visitatori di supportare la tua attività creativa, un’organizzazione, il tuo lavoro o qualsiasi cosa relativa al tuo sito web.
Questa funzionalità Donazioni è disponibile su tutti i siti che usano l’editor a blocchi e con un piano WordPress.com Personale, Premium, Business o eCommerce. Passa a uno di questi piani per iniziare ad accettare donazioni. Questa funzionalità è disponibile anche sui siti ospitati personalmente con un piano Jetpack a pagamento.
Le donazioni
- Il blocco Donazioni utilizza Stripe per gestire i pagamenti con carta di credito e di debito dei tuoi visitatori. Puoi creare un nuovo account Stripe o connetterne uno già esistente. Stripe ti garantisce pagamenti sicuri grazie alla crittografia.
- Le ricevute vengono inviate automaticamente agli abbonati.
- Se configuri abbonamenti ricorrenti mensili e annuali:
- al momento del rinnovo, gli abbonati ricevono un addebito automatico e i fondi vengono trasferiti sul tuo account Stripe.
- il cliente può cancellare l’abbonamento in qualsiasi momento.
Video: Panoramica sul blocco Donazioni
Come usare il blocco Donazioni?
Con il blocco Donazioni puoi chiedere ai tuoi visitatori di supportare qualsiasi cosa. Ecco alcuni esempi:
- attività creative per musicisti, artisti, designer, scrittori e altro ancora.
- prodotti concreti come podcast, videogiochi, video musicali e fotografia.
- blogger e creatori di contenuti di qualsiasi tipo.
- servizi quotidiani utili, come riassunto della giornata di notizie ed esercizi di consapevolezza.
- attività come l’impegno civico e lo sviluppo professionale.
- organizzazioni non profit e comunitarie, religiose e politiche.
Imposta le tue donazioni
Prima di tutto, inserisci il blocco Donazioni in un articolo o una pagina seguendo questi passaggi:
- Vai su Il mio sito → Sito → Pagine/Articoli
- Modifica la pagina o l’articolo a cui vuoi aggiungere il blocco Donazioni
- Aggiungi un nuovo blocco facendo clic sull’icona ( + ) o inserisci / per cercare i blocchi
- Cerca “donazioni”

La prima volta che aggiungi un blocco Donazioni ti verrà chiesto di connettere il tuo account WordPress.com a Stripe. Stripe è il gestore di pagamenti sicuro e affidabile che usiamo per ricevere donazioni.
Fai clic sul pulsante Connetti per accedere a Stripe e connettere il tuo account WordPress.com.

Connetti Stripe
Puoi anche connettere il tuo account Stripe prima di aggiungere il tuo primo blocco Donazioni andando su Il mio sito → Strumenti → Monetizza.
Se hai già un account Stripe, puoi effettuare l’accesso nella parte superiore della schermata. Altrimenti, compila il modulo per creare un nuovo account.

Tutto quello che guadagni utilizzando il blocco Donazioni verrà depositato sul tuo account Stripe. Da qui, puoi trasferirlo su qualsiasi conto corrente. WordPress.com non può accedere al denaro che guadagni.
Paesi supportati da Stripe
Per iniziare ad accettare donazioni utilizzando un account Stripe, devi essere un cittadino o possedere un’attività in uno dei Paesi elencati qui sotto. I tuoi clienti possono pagare utilizzando una carta di credito emessa in qualsiasi Paese del mondo.
- Australia
- Austria
- Belgio
- Canada
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Hong Kong
- Irlanda
- Italia
- Giappone
- Lettonia
- Lituania
- Lussemburgo
- Malesia
- Messico
- Nuova Zelanda
- Norvegia
- Polonia
- Portogallo
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Regno Unito
- Stati Uniti
Dopo la connessione a Stripe
Una volta creato il tuo account Stripe e averlo connesso al tuo account WordPress.com, sarai reindirizzato su WordPress.com e vedrai i messaggio: “Congratulazioni! Il tuo sito è collegato a Stripe. Aggiungi un piano di pagamento.”

Aggiungi il blocco Donazioni

Crea la prima richiesta di donazione
Una volta connesso correttamente il tuo account Stripe, puoi inserire il blocco Donazioni. Apparirà precompilato sulla tua pagina o sul tuo articolo.

È possibile modificare qualsiasi elemento del blocco Donazioni, incluso il testo, la valuta, la frequenza di pagamento, etc.
Quando vuoi creare la tua prima richiesta di donazione, configura questi elementi:
- Frequenza di rinnovo: quanto spesso vengono addebitati i tuoi abbonati.


Il blocco Donazioni richiederà sempre donazioni una tantum, ma ti permette anche di accettare donazioni mensili e annuali ricorrenti. Scegli la frequenza di rinnovo nelle impostazioni del blocco Donazioni.
- Prezzo: puoi modificare l’importo nel blocco stesso, ma $ 5,00, $ 15,00 e $ 100,00 sono gli importi predefiniti.
- Valuta: in quale valuta viene riscosso il pagamento.

- Personalizza il testo: aggiungi più dettagli per spiegare ai tuoi visitatori il motivo della donazione.

Una volta personalizzato il blocco Donazioni, non dimenticare di fare clic su Pubblica per rendere la tua pagina o il tuo articolo accessibile al pubblico. Puoi quindi condividere l’URL per ricevere donazioni.
Importo personalizzato
Puoi anche permettere ai tuoi visitatori di scegliere l’importo da donare. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita, e quindi chi ti supporta può inserire un qualsiasi importo per donazioni una tantum, mensili e annuali. Se preferisci importi fissi, puoi disattivare l’opzione nelle impostazioni del blocco.

Aggiungi altre richieste di donazione
Sul tuo sito puoi inserire tutti i blocchi Donazioni che vuoi. Per aggiungere un’altra richiesta di donazione non devi fare altro che aggiungere un altro blocco Donazioni.
Configura il blocco Donazioni
- Frequenza di pagamento: scegli le frequenze di pagamento ricorrenti (intervalli mensili e annuali attivati per impostazione predefinita)
- Visualizza i guadagni: link alla bacheca dei guadagni con i dettagli sui tuoi sostenitori
- Avanzate: aggiungi classi CSS per modificare lo stile dei pulsanti con il CSS.

Se non vedi le impostazioni del blocco sullo schermo, fai clic sull’icona delle Impostazioni accanto al pulsante Pubblica o Aggiorna.
Costi
La funzionalità Donazioni è disponibile su tutti i piani a pagamento WordPress.com e per siti WordPress.org connessi a Jetpack. I costi dipendono dal tuo piano WordPress.com o Jetpack e vengono calcolati come percentuale delle entrate.
Se hai un sito su WordPress.com, non devi preoccuparti delle tariffe del piano Jetpack. Queste riguardano solo i siti WordPress.org ospitati personalmente.
Piano WordPress.com | Piano Jetpack | Costi |
WordPress.com eCommerce | N/A | 0 |
WordPress.com Business | Jetpack Security in tempo reale e Jetpack Complete | 2% |
WordPress.com Premium | Jetpack Security Daily | 4% |
WordPress.com Personale | N/A | 8% |
WordPress.com Gratuito | Jetpack Gratuito | Funzionalità non disponibile |
Oltre alle commissioni che paghi a noi, Stripe trattiene il 2,9% + 0,30 dollari per ogni pagamento effettuato sul tuo account Stripe. Non sei negli Stati Uniti? Dai un’occhiata ai costi di Stripe nella tua valuta.
Questo sistema ti permettere di richiedere donazioni con un investimento iniziale minimo. Man mano che ottieni più sostenitori, potrebbe essere una buona idea passare a un piano migliore per trattenere entrate più alte.
Gestisci le donazioni
Il blocco Donazioni ti offre strumenti per monitorare e aumentare il numero dei tuoi sostenitori.
Analizza le entrate
Puoi accedere a un’analisi dettagliata delle tue entrate andando su I miei siti → Strumenti → Monetizza → Ricevi pagamenti. Queste statistiche si riferiscono a tutte le funzionalità di pagamento, inclusi il blocco Donazioni, il blocco Pagamenti e il blocco Contenuti premium.

- Entrate totali: tutti i versamenti ricevuti con i Pagamenti sul tuo sito.
- Ultimi 30 giorni: le entrate degli ultimi 30 giorni.
- Mese successivo: entrate previste nei 30 giorni successivi. Il calcolo presuppone che non ci siano cancellazioni e non considera nuovi abbonati.
Elenco abbonati
Puoi trovare l’elenco dei tuoi abbonati anche su I miei siti → Strumenti → Monetizza → Ricevi pagamenti.
Cancella una donazione ricorrente
I tuoi sostenitori possono cancellare in qualsiasi momento dal loro account WordPress.com. Allo stesso modo, anche tu puoi cancellare i loro abbonamenti dall’elenco.
A destra dell’elenco degli abbonati c’è un menu con tre puntini di sospensione:

Se fai clic su “Cancella l’abbonamento”, l’abbonato non riceverà nessun addebito. Tuttavia, il cliente non verrà rimborsato automaticamente.
Effettua rimborsi
Puoi gestire i rimborsi sulla tua bacheca di Stripe. Segui le istruzioni per effettuare un rimborso totale o parziale.
Disconnettiti dell’account Stripe
Puoi disconnetterti da Stripe andando su I miei siti → Strumenti → Monetizza → Pagamenti. Scorri verso il basso fino a visualizzare il messaggio “Disconnetti l’account Stripe”.

Disconnettendo l’account Stripe da qui:
- rimuoverai Stripe da tutti i tuoi siti WordPress.com e Jetpack
- i tuoi visitatori non potranno effettuare donazioni o altri pagamenti
- i pagamenti di rinnovo esistenti saranno bloccati
Crea un account
Se un utente non ha un account WordPress.com o non ha effettuato l’accesso a WordPress.com, riceverà un invito a creare un account WordPress.com per poter gestire le proprie donazioni.
Facendo clic su “Dona $ 20.00 una tantum”, accetti di creare un account WordPress.com o di usare un account esistente per gestire la donazione. Accetti anche i nostri Termini di servizio e autorizzi il pagamento una tantum.

Come usare il blocco Donazioni
Personalizza le richieste di donazione
Puoi modificare il testo all’interno del blocco Donazioni e aggiungere testo, immagini e video nello spazio circostante. Se spieghi ai tuoi visitatori perché donare è importante, saranno più incoraggiati a farlo.
Non dimenticare chi ti supporta
Quando ricevi una donazione, è una buona idea inviare un’e-mail di ringraziamento personalizzata o un video, o creare una mailing list speciale. Restare in contatto con i tuoi sostenitori è un ottimo modo per costruire una community, un brand e continuare a ricevere donazioni.
Richiedi donazioni
Una volta pubblicato un articolo o una pagina con un blocco Donazioni, condividi l’URL sui social media, mailing list, con amici, familiari, etc. È un gran modo per ottenere maggiore visibilità e traffico, così da raggiungere un pubblico più ampio e nuovi possibili sostenitori.