Blocchi »Blocco Paragrafo
Il blocco paragrafo consente di creare facilmente i contenuti ed è un tipo di blocco predefinito per il testo aggiunto all’editor. È probabilmente il blocco che utilizzerai maggiormente.
Puoi scrivere i tuoi contenuti come su un normale documento e ogni paragrafo verrà automaticamente trasformato in un blocco dietro le quinte.

Puoi anche scegliere il blocco paragrafo dal pulsante per l’aggiunta del blocco. Puoi trovare qui istruzioni dettagliate su come aggiungere i blocchi.
Barra degli strumenti del blocco
Ogni blocco ha i propri controlli specifici che ti consentono di utilizzare il blocco direttamente nell’editor. Nella barra degli strumenti del blocco paragrafo sono presenti le seguenti opzioni:

- Converti il tipo di blocco
- Allineamento a sinistra
- Allineamento al centro
- Allineamento a destra
- Grassetto
- Corsivo
- Inserisci link ipertestuale
- Barrato
- Altre opzioni
Impostazioni del blocco
Nella barra laterale di ogni blocco sono presenti delle opzioni in aggiunta alle opzioni che si trovano nella barra degli strumenti del blocco. Se non visualizzi la barra laterale, fai clic sull’icona “a forma di ingranaggio” accanto al pulsante Pubblica.

Come puoi vedere, il blocco paragrafo offre le impostazioni del testo, del colore e le opzioni avanzate.

Impostazioni del testo
Le impostazioni del blocco ti consentono di modificare la grandezza del font del paragrafo, sia con percentuali relative che scorrendo verso il basso con i pixel. Queste opzioni semantiche possono essere modificate dal tuo tema per aiutarti a mantenere uno stile costante.
Puoi anche aggiungere un capolettera al tuo paragrafo.

Impostazioni del colore
I colori del testo e dello sfondo possono essere impostati sulla base del preblocco, consentendoti di richiamare l’attenzione sui contenuti importanti.

I parametri di accessibilità sono costruiti sul nuovo editor per avvisarti nel caso in cui il testo diventa illeggibile per persone con difficoltà visive.
Avanzate
La scheda Avanzate consente di aggiungere una classe CSS al blocco, per poter scrivere CSS personalizzati e modellare il blocco come ritieni opportuno.
