Divisione dei contenuti »Salti pagina
Il salto pagina, a volte chiamato anche link di ancoraggio, è il punto in cui fai clic su un link e vieni immediatamente spostato più in alto o in basso su una lunga pagina. Il sommario di seguito è un esempio di salti pagina.
Sommario
Perché usare i salti pagina?
Creazione di un salto pagina
Link al tuo salto pagina
Link di salto senza testo
Salto a una destinazione su un’altra pagina o articolo
Editor classico/Salti pagina HTML
Perché usare i salti pagina?
Un salto pagina è un ottimo modo per collegare i visitatori tra i tuoi contenuti.
Ad esempio, supponiamo che tu abbia un elenco di nomi nella parte superiore di un articolo. Puoi collegare ciascun nome a un diverso punto dell’articolo, così i visitatori possono andare direttamente alle informazioni sul particolare nome che li interessa. Successivamente, puoi ricollegare i lettori all’elenco di nomi.
Queste istruzioni valgono per l’editor di WordPress, o l’editor dei blocchi. Se stai cercando le istruzioni per l’editor classico o desideri creare i link di salto usando HTML, fai clic qui.
Creazione di un salto pagina
- Usa l’icona del segno più per aggiungere un nuovo blocco.
- Seleziona Titolo come tipo di blocco, altrimenti inizia a digitare /heading come comando di scelta rapida per il blocco Titolo.
- Inserisci il testo del titolo.
- Sul lato destro, sotto Impostazioni blocco, fai clic su Avanzate.
- Digita una parola che diventerà il tuo link nel campo Ancora HTML.
Assicurati che non ci siano spazi negli ID, perché potrebbero causare problemi nei browser più vecchi. Inoltre, assicurati di usare un diverso ID per ciascuna destinazione che crei.

Ricordati il testo del salto pagina/dell’ancora. Ti servirà nel prossimo passaggio.
Link al tuo salto pagina
- Digita del testo, altrimenti aggiungi un’immagine o un pulsante che diventerà l’elemento sul quale i visitatori faranno clic per andare a un’altra sezione.
- Evidenzia il testo o l’immagine/il pulsante e seleziona l’opzione link dalla barra degli strumenti del blocco.
- Digita l’ancora HTML creata, iniziando con il simbolo cancelletto (#). Ad esempio, se hai creato un’ancora di nome create-a-page-jump collegheresti a #create-a-page-jump.
Ora, facendo clic sul link creato, i visitatori andranno direttamente all’intestazione alla quale hai aggiunto l’ancora HTML quando hai creato un salto pagina (fai clic qui per tornare a quella sezione.)

I link di salto non funzioneranno durante la visualizzazione in anteprima del sito. Tuttavia, puoi testarli dopo aver pubblicato la pagina del sito.
Link di salto senza testo
Puoi anche creare un’intestazione vuota e aggiungerci comunque un’ancora HTML se non desideri visualizzare del testo.

Salto a una destinazione su un'altra pagina o articolo
I salti pagina non devono essere utilizzati solo per saltare all’interno di una pagina. Puoi usare un salto pagina per creare un collegamento da una pagina a un’area specifica su un’altra pagina.
Quando visualizzi la versione live della pagina creata con il salto pagina, puoi fare clic sul link creato e vedrai che all’indirizzo della pagina nella barra del browser viene aggiunto il testo del link di salto.
Ad esempio:
- Sul tuo sito trendy hai creato una pagina chiamata Example e l’indirizzo della pagina è yourgroovydomain.com/example
- Quindi, hai creato un link di salto chiamato unique-identifier su quella pagina che porta a contenuti più avanti
- Facendo clic sul link di salto, l’indirizzo della pagina cambierà in yourgroovydomain.com/example/#unique-identifier
Ora che hai l’URL per la destinazione, puoi usarlo per rimandare a quella destinazione da qualsiasi altra pagina o articolo sul tuo sito:

Pagine: 1 2
Ancora confuso?
Help us improve:
We're always looking to improve our documentation. If this page didn't answer your question or left you wanting more, let us know! We love hearing your feedback. For support, please use the forums or contact support form. Thanks!