plugin-icon

PublishPress Capabilities – User Role Editor, Access Permissions, Admin Menus

PublishPress Capabilities è un plugin per il controllo dell'accesso. Puoi gestire le autorizzazioni, i ruoli utente, i menu di amministrazione e molto altro.
Votazioni
4.7
Ultimo aggiornamento
April 17, 2024
Versione
2.13.0
Installazioni attive
100K
PublishPress Capabilities – User Role Editor, Access Permissions, Admin Menus

PublishPress Capabilities è un plugin per il controllo dell’accesso e pertanto ti permette di controllare tutte le capacità e le autorizzazioni sul tuo sito di WordPress. Abbiamo sviluppato questo plugin per la gestione dei ruoli utente in modo che possa gestire gli utenti in modo semplice e completo.

Puoi usare PublishPress Capabilities per gestire tutti i ruoli utente di WordPress dagli amministratori agli editor, ma anche i ruoli degli autori, dei collaboratori, dei sottoscrittori e tutti i ruoli personalizzati. Ogni ruolo utente può avere le esatte capacità di cui il tuo sito ha bisogno.

PublishPress Capabilities può ripulire la schermata di modifica degli articoli, l’area di amministrazione e persino la schermata del profilo. Puoi decidere cosa possono vedere gli autori quando scrivono gli articoli. Puoi nascondere qualsiasi funzionalità nelle schermate di Gutenberg o dell’editor classico. Puoi rimuovere gli elementi nella dashboard di WordPress e nelle schermate degli account utente.

La versione Pro di PublishPress Capabilities offre molte caratteristiche aggiuntive, tra cui la possibilità di controllare i collegamenti al menu di amministrazione e al menu di frontend.

PublishPress Capabilities Pro

Aggiorna a Capabilities Pro Questo plugin è la versione gratuita di PublishPress Capabilities. La versione Pro di Capabilities ha tutte le caratteristiche necessarie per controllare le autorizzazioni per i tuoi utenti di WordPress. Con Capabilities Pro è possibile gestire l’accesso agli articoli, alle pagine, ai media e ai tipi di articoli personalizzati. Fai clic qui per controllare l’accesso al tuo sito WordPress site con Capabilities Pro!

Le funzionalità chiave di PublishPress Capabilities

  1. Ruoli: puoi creare, modificare e duplicare qualsiasi ruolo utente di WordPress.
  2. Capacità e funzionalità: puoi controllare tutte le funzionalità di WordPress e dei plugin.
  3. Funzioni dell’editor: puoi decidere cosa possono vedere gli utenti quando scrivono gli articoli con Gutenberg o con l’editor classico.
  4. Caratteristiche amministrative: puoi rimuovere elementi dall’amministrazione di WordPress, dalla barra degli strumenti e dai widget della bacheca.
  5. Funzionalità del frontend: questa funzionalità ti permette di modificare il frontend del sito, nascondendo o aggiungendo codice CSS.
  6. Caratteristiche del profilo: puoi nascondere caratteristiche e/o funzionalità nella schermata “Profilo”.
  7. Menu di amministrazione: puoi impedire agli utenti di accedere a qualsiasi link del menu di amministrazione.
  8. Menu di navigazione: puoi limitare l’accesso ai menu di navigazione per ruolo o per stato di collegamento.

Caratteristica 1: Ruoli

PublishPress Capabilities ti dà il controllo dettagliato su tutti i livelli di autorizzazioni del tuo sito di WordPress. Puoi modificare tutti i ruoli utenti del tuo sito, dall’amministratore all’editor, dal collaboratore al sottoscrittore.

Con PublishPress Capabilities puoi creare o copiare qualsiasi ruolo utente WordPress esistente. Questi ruoli possono essere personalizzati esattamente allo stesso modo dei ruoli predefiniti di WordPress. Questi nuovi ruoli possono essere aggiunti a singoli siti oa un’intera rete multisito.

Fai clic qui per un approfondimento sulla gestione dei ruoli utente.

Caratteristica 2: Capacità

Con il plugin Capabilities, puoi scegliere chi può pubblicare, leggere, modificare ed eliminare i contenuti. Puoi scegliere le autorizzazioni per articoli, pagine, tipi di contenuto personalizzato, categorie, tag e altro.

Click here to see how to manage capabilities.

Molti utenti di WordPress hanno siti con tipi di articolo personalizzati. Questo può essere fatto usando codice personalizzato, un tema o con un plugin. Indipendentemente da come viene creato il tuo tipo di articolo, PublishPress Capabilities ti consente di applicare e assegnare capacità distinte per il tuo tipo di articolo.

Fai clic qui per informazioni su come controllare le autorizzazioni per i tipi di articolo.

PublishPress Capabilities ti consente di aggiungere autorizzazioni extra alle tassonomie del tuo sito. Questa funzione include le categorie e i tag predefiniti, ma si applica anche ad altre tassonomie. Ad esempio, in WooCommerce puoi applicare autorizzazioni personalizzate a Categorie di prodotto, Tag di prodotto e Classi di spedizione del prodotto. Puoi applicare e assegnare capacità distinte “Gestisci”, “Modifica” e “Assegna” per tutte le tue tassonomie.

Fai clic qui per informazioni sulle autorizzazioni per la tassonomia.

Caratteristica 3: Funzioni dell’editor

PublishPress Capabilities ha un’opzione chiamata “Funzioni dell’editor” che ti consente di ripulire la schermata di modifica degli articoli. Puoi decidere cosa vedono gli utenti quando scrivono gli articoli. Puoi nascondere qualsiasi cosa nelle schermate di Gutenberg o dell’editor classico. Puoi nascondere le caselle all’interno della barra laterale come Tag, Categorie o Riassunto. È possibile disattivare il pulsante “Pubblica”. Puoi persino nascondere il titolo, il corpo o il permalink dell’articolo. Questa è un’ottima alternativa ai plugin come Adminimize.

Fai clic qui per imparare come nascondere le funzionalità dell’editor.

WordPress ha una caratteristica chiamata “metabox”. Questo è un nome strano, ma li hai visti spesso se usi WordPress. Quando un utente modifica un articolo, la schermata di modifica ha diverse caselle predefinite: Stato e visibilità, Immagine in evidenza, Categorie, Tag, ecc. Queste caselle sono metabox. I plugin possono aggiungere anche le proprie metabox. La versione Pro del plugin PublishPress Capabilities permette di nascondere le metabox per specifici ruoli utente.

Fai clic qui per imparare a nascondere le metabox.

Caratteristica 4: Caratteristiche amministrative

“Caratteristiche amministrative” consente di nascondere le caratteristiche dell’area di amministrazione e della barra degli strumenti di WordPress. Puoi decidere cosa gli utenti vedono nella tua bacheca di WordPress. Puoi scegliere di nascondere tutti i link della barra degli strumenti, tra cui “Informazioni su WordPress”, “Visita il sito” e altri. Inoltre, può nascondere i widget della bacheca, come “A colpo d’occhio”, “Bozza rapida” e “Eventi e notizie di WordPress”.

Fai clic qui per imparare a rimuovere gli elementi della barra degli strumenti e i widget della bacheca..

Caratteristica 5: Funzionalità del frontend

La schermata “Funzionalità del frontend” ti consente di modificare le funzionalità da mostrare nel frontend del tuo sito web. Puoi scegliere di nascondere gli ID o le classi, aggiungere stili CSS o aggiungere classi al contenuto. Tutte queste modifiche possono essere dirette anche per ruoli utente specifici.

Fai clic qui per un approfondimento sulle modifiche del frontend.

Caratteristica 6: Caratteristiche del profilo

“Caratteristiche del profilo” ti permette di nascondere le caratteristiche nela scherma “Profilo”. Puoi decidere cosa gli utentipossono vedere nei propri account. Quest’area “Profilo” è utilizzata come un terreno di scarico per le impostazioni di numerosi e differenti plugin.

Fai clic qui per un approfondimento sull’opzione Caratteristiche del profilo.

Caratteristica 7: Restrizioni dei menu di amministrazione di WordPress (versione Pro)

With PublishPress Capabilities è possibile limitare l’accesso alle schermate del menu di amministrazione in base ai ruoli utente. Questo è utile perché molti plugin non hanno alcun modo per controllare chi può accedere alle loro schermate di amministrazione.

Fai clic qui per informazioni su come bloccare l’accesso al menu di amministrazione.

Caratteristica 8: Restrizioni dei menu di navigazione

PublishPress Capabilities ti consente di limitare l’accesso ai menu di navigazione in base ai ruoli, agli utenti registrati e disconnessi. Questo è utile perché un sito WordPress predefinito non ti dà modo di controllare la visibilità dei tuoi collegamenti.

Fai clic qui per informazioni su come bloccare l’accesso al menu di frontend.

PublishPress Capabilities è sicuro da usare

PublishPress Capabilities è completamente sicuro da usare. Ogni volta che modifichi le autorizzazioni del tuo sito, questo plugin eseguirà un backup che potrai ripristinare se qualcosa va storto. Puoi anche utilizzare questi backup per migrare i ruoli e le autorizzazioni da un sito a un altro.

Questa caratteristica di sicurezza è molto utile anche se si desidera testare le modifiche apportate al sito o quando si è installato un nuovo plugin che ha modificato i permessi del sito.

Il plugin PublishPress Capabilities ogni volta che modifichi le tue autorizzazioni, creerà automaticamente un backup. Così se commetti un errore è sufficiente che vai al collegamento del menu “Backup” e sarai in grado di tornare a una versione precedente.

Fai clic qui per informazioni su come fare il backup delle autorizzazioni.

Compatibilità con le autorizzazioni per la libreria dei media

PublishPress Capabilities ti consente di decidere chi può caricare, modificare ed eliminare i file dalla libreria dei media del tuo sito. Per impostazione predefinita, solo gli amministratori possono eliminare i file nella libreria dei media. I sottoscrittori e i collaboratori non sono nemmeno autorizzati a caricare file. Puoi personalizzare queste autorizzazioni per la libreria dei media e anche per la casella Immagine in evidenza.

Fai clic qui per informazioni sulle autorizzazioni per la libreria dei media.

Compatibilità con le autorizzazioni per WooCommerce

Abbiamo menzionato in precedenza che PublishPress Capabilities ha un supporto speciale per le tassonomie di WooCommerce. Questo vale anche per il resto di WooCommerce. Con PublishPress Capabilities puoi controllare le autorizzazioni per i prodotti, gli ordini e i coupon di WooCommerce.

Fare clic qui per informazioni sulle autorizzazioni per WooCommerce.

Compatibilità con i siti multipli WordPress

PublishPress Capabilities ti consente di controllare le autorizzazioni su un singolo sito o su tutta la tua rete. Ogni qualvolta aggiorni le autorizzazioni in PublishPress Capabilities, puoi scegliere di sincronizzare i cambiamenti su tutta la tua rete.

Fare clic qui per informazioni sulle autorizzazioni multisito.

Test utente/commutazione utente

Se gestisci un sito web WordPress che consente agli utenti di effettuare il login, probabilmente passi molto tempo a rispondere alle domande sugli account o a risolvere i bug del sito per i tuoi utenti. Gli amministratori del sito devono spesso navigare nel proprio sito e vedere esattamente ciò che l’utente vede. Devono testare l’account dell’utente senza reimpostare la password. Ciò è possibile utilizzando PublishPress Capabilities.

Fai clic qui per un approfondimento su come fare il test utente.

Iscriviti a PublishPress e ottieni le versioni Pro dei plugin

Le versioni Pro dei plugin PublishPress valgono il tuo investimento. Le versioni Pro hanno funzionalità aggiuntive e un supporto più veloce. Fai clic qui per iscriverti a PublishPress.

Unisciti a PublishPress e ottieni l’accesso alla versione Pro di questi nove plugin:

Insieme, questi plugin sono una suite di potenti strumenti di pubblicazione per WordPress. Se hai bisogno di creare un flusso di lavoro professionale in WordPress, con moderazione, revisioni, permessi e altro… allora dovresti provare PublishPress.

Report di bug

I report di bug su PublishPress Capabilities sono ben accetti nel nostro archivio su GitHub. Tieni presente che GitHub non è un forum di supporto e che i problemi che non sono adeguatamente qualificati come bug verranno chiusi.

Segui il team di PublishPress

Follow PublishPress on Facebook, Twitter e YouTube.

Gratuitosul piano Creator
Installazioni attive
100K
Testato fino alla versione
6.5.5
Questo plugin è disponibile per il download da usare sulla tua installazione WordPress ospitata personalmente.