È la storia di successo che tutti sognano: la tua attività offre un prodotto o un servizio che tutti adorano e stai cominciando a creare una base di clienti e fan fedeli. Ottimo, no?

Non è il momento di adagiarsi sugli allori. Se la tua piccola attività attrae un pubblico sempre più grande, devi cominciare a pensare alla fase successiva: creare una community.

Perché creare una community? Prima di tutto, una community può aiutarti a promuovere il tuo brand. Secondo Inc, la tua community può essere un’inestimabile fonte di feedback, di contenuti generati dagli utenti e di pubblicità.

Come si fa a creare una community legata al tuo brand, e da dove si comincia?

1. Identifica il tuo pubblico

La prima cosa da fare per creare una community è identificare il tuo pubblico. Chi è? Dove vive? Che interessi ha? Ha figli? È in pensione? Va a scuola?

Il tuo pubblico non è omogeneo, ma studiandolo a fondo potrai identificare elementi comuni tra i tuoi fan e clienti.

2. Scopri i bisogni del pubblico

Una volta identificato il tuo pubblico, devi rispondere a un’importante domanda: di cosa ha bisogno?

A livello elementare, il tuo pubblico adora il tuo prodotto o servizio perché offre la soluzione a un problema. A volte, le esigenze del pubblico sono semplici: una persona che chiama un fabbro ha bisogno di rientrare in casa, chi va in lavanderia vuole camicie pulite.

Altre volte, però, il pubblico ha esigenze che non hai ancora identificato e che, magari, stai già soddisfacendo. Se hai una pasticceria, ad esempio, non stai semplicemente vendendo una torta di compleanno. La tua creazione contribuisce infatti anche a rendere unico il momento dello spegnimento delle candeline, e a costruire un ricordo duraturo. Pensa a come fornire soluzioni al tuo pubblico, sia in modo concreto che in modo astratto.

3. Crea contenuti che risolvono problemi

Una volta capito di cosa ha bisogno il tuo pubblico, puoi creare contenuti adatti. Se hai un’officina, potresti scrivere un blog settimanale sulla manutenzione fai da te delle automobili. Se hai una pasticceria, potresti dare dei suggerimenti su come organizzazione una festa di compleanno perfetta per i bambini. I tuoi contenuti devono essere legati alla tua attività, ma non devono necessariamente limitarsi ai prodotti o ai servizi che offri. L’importante è che rispondano alle esigenze del tuo pubblico.

E non pensare che i contenuti siano solo i blog e le newsletter. I tuoi canali social ti offrono un’ulteriore opportunità per stabilire legami significativi con il tuo pubblico, approfittando per esempio di funzionalità interattive come i sondaggi di Twitter e Instagram che ti permettono di capire cosa interessa davvero ai tuoi fan.

4. Coinvolgi il tuo pubblico con il tuo brand

Il tocco personale può contribuire in maniera significativa a creare fiducia nei confronti del tuo brand e fidelizzare il pubblico. Quando i clienti e i fan ti contattano via e-mail o nei commenti del tuo blog, cerca di rispondere in modo unico. È un gesto che il pubblico apprezza e che rivela il lato più umano della tua attività: non avere paura di far trasparire la tua personalità. Se gli emoticon si addicono allo stile del tuo brand, perché non usarli?

Oltre ai commenti sul blog, ricorda di seguire da vicino e di partecipare alle conversazioni sui social. Non cancellare recensioni e commenti negativi. Rispondi alle critiche con gentilezza e pazienza e offri di risolvere il problema offline.

Metti i clienti in primo piano e crea il tuo pubblico

Osserva il tuo pubblico attentamente e rispondi alle sue esigenze. È un buon punto di partenza per creare una community che resterà fedele al tuo brand per gli anni a venire.

SULL'AUTORE

Il team di WordPress.com

Siamo un team di Happiness Engineer, sviluppatori, redattori ed esperti di WordPress. Il nostro team seleziona e fornisce personalmente le migliori risorse per aiutarvi, ovunque vi troviate nel vostro percorso di blogging o di costruzione di siti web. La missione di WordPress.com è democratizzare la pubblicazione. Creare un sito web o un blog gratuito è facile su WordPress.com. Decine di design e temi gratuiti, personalizzabili e pronti per i dispositivi mobili.

Altro di Il team di WordPress.com