Con che frequenza pubblicare articoli? Trova il tuo ritmo

Hai lanciato un sito web per attirare un maggior numero di utenti verso la tua attività. Ora che il sito è attivo, come puoi continuare ad attirare visitatori? La risposta sta nei contenuti, e non in contenuti qualsiasi. Devono essere storie affascinanti e di qualità che promuovano la tua attività e che, al tempo stesso, facciano presa sugli interessi dei tuoi sostenitori. E a questo punto potresti domandarti: “Con che frequenza dovrei pubblicare articoli?”. Non esiste una risposta unica: tutto dipende dalla tua attività, dal tuo programma e dal tuo pubblico.

Se la gestione di un’attività è già una sfida quotidiana, la creazione e la pubblicazione regolare di contenuti potrebbe non essere un aspetto che vorresti aggiungere all’elenco di cose da fare. Ma non preoccuparti, esistono modi per semplificare il tutto. Ecco alcuni utili suggerimenti per trovare il ritmo di pubblicazione più adatto alla tua attività.

Trova il ritmo

La ricerca ha dimostrato che esiste un rapporto tra la frequenza con cui un’attività pubblica articoli sul proprio blog e il volume di traffico sul sito web. Uno studio dell’azienda di marketing HubSpot ha dimostrato che le società di marketing che pubblicano articoli 16 volte al mese (circa quattro volte a settimana) ricevono un traffico 3,5 volte superiore rispetto a quello delle società che lo fanno non più di quattro volte al mese.

Ma ciò che genera buoni risultati per una grande società di marketing potrebbe non essere adatto al proprietario di una piccola impresa o a un piccolo blogger che sta semplicemente cercando di trovare il suo pubblico. Per farti un’idea migliore sulla frequenza con cui pubblicare articoli, esamina ciò che fanno i tuoi concorrenti. Stilisti che hanno lanciato un blog per crearsi una clientela potrebbero esaminare i blog di altri stilisti per studiare la loro frequenza di pubblicazione. Ad aprile 2017, l’azienda di abbigliamento Anthropologie ha pubblicato 10 articoli di blog, la maggior parte dei quali brevi e per lo più contenenti foto. The Fashion Guitar, che Marie Claire ha definito uno dei migliori blog di moda del 2017, nello stesso periodo ha invece pubblicato quattro articoli e ricevuto un totale di 70 commenti.

È chiaro che, nonostante la frequenza di pubblicazione di The Fashion Guitar sia stata inferiore, la qualità degli articoli era talmente elevata che i lettori si sono sentiti in dovere di lasciare commenti. Certamente un ottimo segnale di coinvolgimento con il brand.

Segui con attenzione

Se hai tempo, prova a pubblicare quattro o cinque articoli di blog alla settimana ed esamina i dati di analisi del tuo sito utilizzando uno strumento come Panoramica, nelle statistiche di WordPress.com. Scopri quante persone hanno letto i tuoi articoli e quanti commenti hai ricevuto. Se il tuo traffico non è aumentato, probabilmente dovresti ridurre il numero di articoli. Ma se noti una correlazione tra una pubblicazione frequente e un aumento del traffico, potresti aver individuato la giusta frequenza, ammesso che tu riesca a sostenerla. Adottare un alto ritmo di pubblicazione può essere difficile e dispendioso in termini di tempo, quindi pubblicare un numero inferiore di articoli di qualità superiore potrebbe rappresentare in definitiva la scelta più equilibrata.

Secondo lo studio di HubSpot, le piccole aziende (con 1-10 dipendenti) che pubblicano almeno 11 articoli al mese registrano un traffico molto più elevato rispetto a quelle di dimensioni equivalenti che ne pubblicano meno. Anche le piccole aziende con il numero più elevato di articoli pubblicati (più di 300 in totale) hanno ricevuto più traffico delle altre. HubSpot ha inoltre scoperto che gli articoli meno recenti pubblicati sul proprio blog hanno ricevuto spesso il maggior numero di visualizzazioni, ancora una volta a dimostrazione del fatto che la qualità è importante.

Ad esempio, se gestisci un negozio di articoli per fitness e lanci un blog per promuovere la tua attività, potresti pubblicare contenuti che offrano informazioni utili e che i lettori potrebbero voler consultare anche in futuro. Articoli quali “Allenamento per la tua prima maratona”, “Footing in gravidanza” o “I migliori brani da ascoltare durante il footing” rientrano perfettamente in questa categoria. E sebbene il numero di articoli sia importante, non è necessario che siano tutti capolavori. Nessuno ci resterà male se, anziché pubblicare un articolo di 1500 parole, preferirai una galleria fotografica o un video clip di 30 secondi che hai ripreso con il telefono. A volte i contenuti brevi e facilmente digeribili possono essere più coinvolgenti di un articolo lungo.

Pianifica il resto

Dove troverai il tempo per pubblicare tutti questi contenuti? La pianificazione ti aiuterà. Se lanci un blog su WordPress.com, puoi pianificare la pubblicazione degli articoli in modo che compaiano automaticamente quando preferisci. Non devi fare altro che selezionare una data e un’ora di pubblicazione. Alcuni titolari di aziende sfruttano le funzionalità di pianificazione dedicando alcune ore di un giorno specifico alla redazione di articoli. Successivamente, ne pianificano la pubblicazione distribuendoli su diverse settimane per mantenere il sito sempre aggiornato. Questo strumento è particolarmente utile se prevedi di essere assente per un lungo periodo di tempo, ma non vuoi che il tuo sito diventi obsoleto.

Se hai un blog o una piccola azienda, pianifica il tuo calendario editoriale per i mesi successivi. Scrivi articoli o carica foto e video ogni settimana, e programma la loro pubblicazione per le settimane o i mesi seguenti. Questo investimento iniziale ti farà risparmiare molto tempo in futuro.

Sulla base di queste considerazioni, con che frequenza è consigliabile pubblicare articoli? La risposta dipende ancora da te e dagli obiettivi della tua attività. Tuttavia, come dimostrano gli studi effettuati, esiste una chiara correlazione tra frequenza di pubblicazione, volume di articoli di blog e numero di persone che visitano il sito. Una pubblicazione troppo frequente potrebbe portare prima o poi a una diminuzione del numero dei visitatori di ritorno, i quali smetteranno di seguirti perché riempi la loro casella di posta o i loro feed. Ma è anche vero che, una pubblicazione con una frequenza troppo scarsa, potrebbe indurre i potenziali sostenitori a ignorarti.

Il segreto è sperimentare. Scopri cosa funziona bene e cosa deve essere migliorato, esamina i dati di analisi e apporta le necessarie modifiche. Devi trovare il giusto equilibrio. Alla fine, scoprirai ciò che fa al caso tuo.

SULL'AUTORE

Il team di WordPress.com

Siamo un team di Happiness Engineer, sviluppatori, redattori ed esperti di WordPress. Il nostro team seleziona e fornisce personalmente le migliori risorse per aiutarvi, ovunque vi troviate nel vostro percorso di blogging o di costruzione di siti web. La missione di WordPress.com è democratizzare la pubblicazione. Creare un sito web o un blog gratuito è facile su WordPress.com. Decine di design e temi gratuiti, personalizzabili e pronti per i dispositivi mobili.

Altro di Il team di WordPress.com