Dieci spunti per superare il blocco dello scrittore

Come già saprai, un blog può essere molto utile per la tua attività, ma non è sempre facile scegliere quali argomenti trattare. Se hai il blocco dello scrittore, prendi in considerazione questi consigli per affrontare il prossimo articolo con più tranquillità.

Spunti per il tuo prossimo articolo

Parla del tuo processo

Racconta il tuo processo: come crei i motivi per le tue ceramiche dipinte a mano o i progetti di decorazione? Butti giù le tue idee con carta e penna o usi un’app per prendere appunti? Ti siedi sulla tua poltrona preferita con una tazza di tè e la solita canzone in sottofondo o le idee migliori ti vengono mentre fai una passeggiata? Qualsiasi sia il tuo processo creativo, raccontalo ai tuoi lettori e rivela il duro lavoro che c’è dietro ogni tuo progetto.

Uno sguardo dietro le quinte

Sulla scia dello spunto precedente, illustra il tuo lavoro creativo sulla ceramica pubblicando una galleria fotografica che segua il processo passo dopo passo. Comincia con la foto di un panetto di argilla grezza e chiudi la galleria con una foto di te che bevi un caffè dalla tazza che hai modellato. Condividi foto del tuo laboratorio, degli strumenti e di ogni cosa che faccia parte del processo creativo. Questo sguardo sulla tua vita creativa farà cadere la barriera che ti divide dai tuoi lettori.

Rispondi a domande frequenti

Ricevi spesso le stesse domande? Potresti raccoglierle tutte in una pagina “Domande frequenti” sul tuo sito, ma potresti anche sceglierne una e rispondere con un articolo approfondito. Se produci carne essiccata proveniente da allevamenti biologici e ti chiedono spesso da dove provenga la tua carne, perché non scrivere un intero articolo sugli allevamenti biologici (con foto illustrative) e non presentare le fattorie con cui collabori?

Parla dei tuoi valori o quelli della tua attività

Quali sono i fattori trainanti della tua attività o del tuo blog? Scrivere articoli è importante non solo per l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), ma anche perché contribuisce alla creazione dell’identità della tua attività. Gli utenti interagiscono con te perché condividono i tuoi valori e apprezzano i prodotti o i servizi che offri. Ad esempio, se produci borse in pelle vegana, potresti raccontare ai tuoi lettori della tua vita di attivista per i diritti degli animali. Probabilmente ti attirerai le simpatie di altri amanti di animali che potrebbero diventare clienti fedeli.

Condividi una foto e il suo retroscena

Ti piace pubblicare sui social media foto che riguardano la tua attività? Prova a sceglierne una e a scrivere un intero articolo al riguardo. Ad esempio, se sei un fotografo specializzato in ritratti di famiglia, pubblica una foto ritoccata e racconta di come ci siano voluti 50 scatti prima che tutti sorridessero. Ai lettori piacciono queste storie che rivelano il tuo lato più umano e le tue giornate no.

Parla di una tendenza

C’è un argomento particolare di cui tutti i professionisti del tuo settore sembrano parlare? Forse sei un orafo e hai notato che le collane con nappe sono di gran moda. O magari ti occupi di educazione e i genitori vogliono saperne sempre di più sulle attività STEM da fare a casa. Scrivi articoli su argomenti di tendenza, dando suggerimenti e consigli. O potresti andare controcorrente e spiegare perché la tua attività non segue le ultime mode.

Racconta la tua storia

Forse hai già parlato di com’è nata la tua attività o il tuo sito. Ma perché non scrivere un articolo dettagliato che racconti il tuo percorso dall’inizio alla fine? Hai imparato i trucchi della cottura al forno da tua nonna e hai aperto un panificio artigianale? Racconta di come eri solito svegliarti al sabato mattina con l’odore di pane fresco e di come aiutavi tua nonna a stendere l’impasto.

Crea delle liste

Gli articoli che includono liste attirano l’attenzione e possono essere ottimi spunti per altri articoli. Se hai un blog di moda, prova a scrivere un articolo di questo tipo: “Gli otto migliori negozi vintage nella provincia di Firenze”. Oppure se sei un life coach per mamme che lavorano, scrivi: “Le cinque migliori app per aiutare le mamme a organizzarsi per il ritorno a scuola”.

Racconta un momento difficile

Tutti attraversano momenti difficili, da un prodotto che ha fatto flop a quella settimana in cui i tuoi figli erano a casa malati e tu avevi tre scadenze da rispettare. Non fingere di essere perfetto: scrivi articoli sui tuoi momenti difficili. Racconti come questi ti rendono più umano e i tuoi lettori comprenderanno le tue difficoltà. E magari si riconosceranno in alcune delle tue storie.

Intervista qualcuno

Contatta un tuo cliente, una figura rispettata nel tuo settore o il proprietario di un’attività complementare alla tua che potrebbero avere qualcosa di interessante da dire ai tuoi lettori. Conduci un’intervista e scrivi un articolo sulla vostra conversazione. Se scrivi di ristoranti a misura di bambino, intervista il proprietario di quell’ottima pizzeria che mette a disposizione dei bambini giochi e pennarelli. Chiedigli perché ha voluto puntare sulle famiglie. Potresti anche pubblicare una serie di interviste con diversi proprietari di ristoranti della zona.

Anche gli scrittori più esperti hanno il blocco dello scrittore. Ma grazie a questi spunti, potrai dire addio a quei momenti vuoti. Per altri consigli, scarica 365 Writing Prompts, l’eBook gratuito di WordPress.com.

SULL'AUTORE

Il team di WordPress.com

Siamo un team di Happiness Engineer, sviluppatori, redattori ed esperti di WordPress. Il nostro team seleziona e fornisce personalmente le migliori risorse per aiutarvi, ovunque vi troviate nel vostro percorso di blogging o di costruzione di siti web. La missione di WordPress.com è democratizzare la pubblicazione. Creare un sito web o un blog gratuito è facile su WordPress.com. Decine di design e temi gratuiti, personalizzabili e pronti per i dispositivi mobili.

Altro di Il team di WordPress.com