8 cose da sapere prima di scrivere un messaggio sul forum

  • Visto che negli ultimi tempi sono cambiate diverse cose, ho pensati di riscrivere questo post di istruzioni, che risaliva a più di 4 anni fa.
    Ho tradotto liberamente da 8 Things To Know Before Posting in WordPress.Com Forums e riportato alcune delle aggiunte (quelle ancora valide) fatte da Isadora qui.

    8 cose basilari ed essenziali che devi sapere prima di scrivere nel forum di WordPress.com

    1. Assicurati di avere un blog su WordPress.com
    Un giorno si e uno no capita che venga posta sul forum una domanda relativa a blog su host personali che utilizzano il software di blogging gratuito WordPress. Per queste richieste, il posto giusto è il forum di supporto di WordPress.org.
    Invece, sei nel posto giusto se il tuo blog si trova su WordPress.com.
    Se non ti è chiara la differenza tra WordPress.com e WordPress.org, vai a leggerti questo articolo.

    2. Come aggiungere un link al tuo blog a partire dal tuo nick
    Spesso è difficile rispondere alle domande se non si può dare un’occhiata al problema. Il modo più semplice di risolvere la questione è di linkare il proprio nick all’indirizzo del blog.
    Come si fa?
    All’interno della tua Dashboard [Bacheca] sotto la voce di menù “Utenti” clicca su “Personal Settings”.
    Scendi nella pagina fino alla sezione “Account Details”. Inserisci email e indirizzo del sito nei campi appositi (“E-mail” e “Sito Web”).
    Non dimenticarti di cliccare su “Save Changes” [Salva impostazioni].
    A questo punto quando scrivi un commento qui o in un altro blog, il tuo nick avrà un collegamento che porta al tuo blog. Se segui questa piccola procedura prima di scrivere la domanda, permetterai ai volontari che scrivono sul forum di aiutarti più in fretta perché non avranno bisogno di chiederti un link e aspettare la tua risposta.

    3. Come prima cosa fai una ricerca nelle pagine del supporto
    WordPress ha moltissime pagine di supporto e spiegazione delle varie funzioni del blog. Le trovi qui. Tutte le funzioni sono ben spiegate e spesso ci sono anche dei video tutorial.
    Certo, sono in inglese, e se sei in difficoltà con questa lingua potresti non capire nulla… Non disperare, ci sono altre possibilità, continua a leggere!

    4. Prova a fare una ricerca nei vecchi messaggi del forum
    Parti dalla sezione Le guide (in italiano), li sono tradotti alcuni degli articoli del supporto in inglese, e ci sono altre guide relative alle domande più frequenti (le famose FAQ). Un altra possibliità è quella di usare la casella “cerca i forum” che trovi in alto al centro: è molto probabile che il tuo problema non sia nuovo e sia già stato affrontato e risolto da altri utenti. Tutte le vecchie richieste sono sempre presenti nel forum, e la risposta potrebbe essere proprio li. Fai tre tentativi di ricerca, dovrebbero portarti a trovare la discussione pertinente, ma devi cercare di essere specifico per limitare i risultati presentati. I thread più interessanti sono spesso quelli contrassegnati come [resolved], perché di solito contengono la soluzione del problema.
    Per chi mastica l’inglese può anche essere utile visitare i forum in lingua inglese.

    5. Sii educato
    Gentilezza ed educazione sono due requisiti fondamentali e dovrebbero essere ovvi. Educazione significa non solo ringraziare quando si è ricevuta una risposta, ma anche rispettare alcune regole fondamentali, quali:

    • usare tag appropriati per contrassegnare i problemi postati,
    • usare titoli che riassumano efficacemente l’essenza del problema,
    • evitare di scrivere tutto maiuscolo,
    • marcare come [resolved] i thread aperti da te che hanno trovato soluzione,
    • avere pazienza se la domanda non riceve una risposta immediata.

    Non dimenticare che questo forum viene frequentato soprattutto da altri utenti come te che cercano di dare una mano gratuitamente e nel loro tempo libero.

    6. Sii chiaro e specifico
    Molti di coloro che cercano aiuto nel forum non spiegano chiaramente quale sia il problema. Questo porta inevitabilmente a non ricevere risposta o a prolungare la discussione nel tentativo di circoscrivere il problema. Sii chiaro, concreto ed esplicito, inserisci tutte le informazioni che hai sul problema ed utilizza la terminologia della bacheca (dashboard).

    Se possibile inserisci un link all’articolo o pagina del tuo blog dove riscontri il problema.

    7. Ricordati che i forum sono costituiti da normali utenti
    Spesso chi posta una domanda nei forum lo fa nella convinzione di rivolgersi allo staff di WordPress.com o di Automattic. Non è così, in particolar modo nel caso dei forum in lingue diverse dall’inglese. Le persone che rispondono alle domande nel forum sono volontari. I volontari non vengono pagati per rispondere alle domande, quindi – per favore – sii paziente nell’attendere le risposte e non aspettarti miracoli. Se vuoi contattare il supporto di WordPress.com devi utilizzare il form che trovi qui.
    Il link è attivo solo durante l’orario di lavoro dello staff, dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 17 (Pacific daylight time, il che significa -8 ore rispetto all’Italia).

    8. Non dimenticare che WordPress.com ed i forum sono un servizio gratuito
    Se riscontri un problema o desideri che un particolare servizio venga reso disponibile, riportalo al supporto con educazione e attendi una risposta. Non postare rimostranze sul forum come se fossi stato privato di un diritto fondamentale o se avessi pagato per un supporto ventiquattr’ore su ventiquattro: stai usufruendo di un servizio gratuito. E’ vero che ci sono diverse opzioni a pagamento (Domini personalizzati, CSS, spazio aggiuntivo, ecc.) ma comunque WordPress.com rimane un servizio in larga parte gratuito.
    In ogni caso non desistere: a volte lo staff di WordPress.com riconsidera le sue decisioni e aggiunge delle opzioni che prima non c’erano perché richieste da molti utenti.

    Ho bisogno d'aiuto per il blog (visibile solo agli utenti che hanno effettuato l'accesso).

  • L'argomento ‘8 cose da sapere prima di scrivere un messaggio sul forum’ è chiuso a nuove risposte.